Passa ai contenuti principali

Aureole

Come fanno le supermamme a diventare sante? Non si sa esattamente quale sia la procedura, certo è che talvolta sulle loro teste di diverso colore e foggia compare un barlume, un luccichio, un alone che farebbe pensare senza ombra di dubbio ad un’aureola. Non si sa se essa compaia dopo ore o giorni di sopportazione e pazienza oppure possa apparire subitanea per un improvviso evento che le porta alla beatificazione.
Nel primo caso infatti succede che le supermamme sopportino lunghi piagnistei, infinite richieste, chiamate continue diurne e notturne; debbano mediare tra cuccioli che litigano per ore e per futili motivi; debbano aspettare fuori da palestre, piscine, assorbire vapori clorati, ascoltare discorsi non richiesti e piagnucolii di figli non loro, debbano incitare al coraggio, portare in braccio bambini addormentati sul tram, con la borsa che scivola lungo il braccio, il piumino addosso che col caldo sembra ora un cilicio, provvedere a fame e sete improvvisa, o altrettettanto improvvise pipì e popò… e l’alone sulle loro teste compare.
Altre volte invece basta un attimo e succede che la loro giornata che sembrava serena volga al peggio e anziché godersi la piacevole stanchezza soddisfatta debbano rimboccarsi le maniche e risolvere situazioni. Nel bel mezzo di una pizza serale in compagnia, ad esempio, un improvviso probabile o improbabile mal di orecchie (già sedato da giorni di antibiotico, per la somministrazione del quale già c’era stata la crisi di coscienza delle suddette) fa piombare le supermamme in un tunnel di prostrazione e dubbi… sarà vero o è la stanchezza? Devo assecondare o ignorare? Avrà male o è solo stanco? Tutti i tentativi di distrazione del piccolo servono solo momentaneamente e al sorriso si alterna un lamento semi disperato per cui non si sa se consolare o schiaffeggiare (metaforicamente, s’intende!). Alle supermamme si fredda la pizza, si chiude lo stomaco, si sgonfia la birra, viene paura per la sorte del piccolo, rabbia per la propria sorte, angoscia per come sarà la notte, desiderio di passare un’allegra serata in compagnia, rimorso per non aver coperto abbastanza le orecchie, nervoso per l’esagerazione di quel lamento che sembra piuttosto costruito, frutto di stanchezza e voglia di attenzione più che d’altro. E se poi si aggiunge che il bambino in oggetto ad un certo punto sospende il lamento atroce per chiedere la benzina e che si indispettisce pure del fatto che la sua mamma non capisca che la benzina è la benzina (leggi: ho fame!, ma perché non dirlo???!?); e si aggiunge che il dolce pargolo, avuta la benzina, si addormenta in auto e dorme sino al mattino successivo senza problemi a confermare i precedenti sospetti di grande stanchezza; e si aggiunge che l’altro figlio senza le attenzioni della propria insostituibile mamma, mette su un broncio altrettanto snervante… be’, il minimo che possa capitare è proprio quell’aureola sulla testa.
Non è dato sapere se sia formata dalla luce dell’elevazione spirituale cui deve sottoporsi la supermamma o dal fumo della rabbia che monta da dentro ma con un po’ di attenzione si nota facilmente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima persona singolare

Esco dal mazzo delle supermamme e dei loro pensieri e prendo la parola. Da sei anni provo a raccontare me stessa e le altre come me attraverso questo blog. Voleva essere una specie di trattato “ de supermammibus ” una carrellata di ritratti, atteggiamenti, manie, paranoie, pensieri ed emozioni propri a chi fa il mestiere, difficile, sorprendente e meraviglioso, della mamma (che poi si intreccia a quello della figlia, della donna, della famiglia, di chi vive). Non so se ci sono riuscita, non so se, invece che parlare di noi , ho parlato solo di me ; non so se il mio punto di vista sulla vita abbia poi interessato qualcuno. Non sono riuscita a trasformare il blog in uno scambio di idee e, se da un lato questo confronto mi faceva paura, alla fine un riscontro mi è mancato. Il marketing pro domo mea (inglese + latino, che sfoggio!) non mi è mai riuscito: magari ho trovato casa, fidanzato, lavoro alle amiche e poi non ho avuto il coraggio di prendere il bidet nuovo per me. Credo sia una ...

Riprese

La ripresa della scuola è un momento di passaggio nelle case di tutte le supermamme. Come qualcuno giustamente ha detto è settembre il vero mese che segna il passaggio dell'anno, nelle varie attività esterne ma anche dentro, nelle sensazioni ed emozioni. I pargoli ricominciano nelle varie cose da pargoli e le supermamme li seguono a ruota nelle varie cose da supermamme che seguono i pargoli. Non è un momento brutto, è semplicemente un momento di passaggio, di ripresa, di riprogrammazione, propositi, idee e lubrificazione degli ingranaggi. Ed è facile ripiegarsi sull'estate ormai sgocciolante e proiettarsi sull'autunno imminente. L'estate agli sgoccioli con le sue peculiarità: dormire fino a tardi il mattino, allungare le giornate in refrigeranti dopo cena, passare tempo in compagnia di amici, annoiarsi da soli nelle città svuotate, fare i vacanzieri al nord al sud al centro, in barche, aerei, automobili o biciclette, a lungo o in toccate e fuga,  leggere leggere e le...

A dura prova

Quando i pargoletti hanno pochi mesi di vita, o l’anno raggiunto a malapena, e quando magari i pargoletti sono due o più e vicini, da accudire in ogni cosa ovvero soffiare nasi, pulire culetti, imboccare pappe, rimboccare coperte, dissetare gole, ninnare corpicini, misurare temperature, … pensano che non ce la faranno mai. Non sempre, ma in certe giornate si sentono davvero immerse, impantanate, invischiate in un qui ed ora destinato a diventare eterno, senza soluzione di continuità, senza che ci sia più spazio alcuno per loro stesse. Poi l’evoluzione va da sé  e, a mano a mano che il tempo passa, quelle fatiche immani si allentano, si attenuano, si modificano. La fatica da fisica diviene psicologica. Da muscolare a cerebrale, fitta di domande, interrogativi, spiegazioni, compromessi, autonomie e ritorni alla gonnella della mamma. Codine, treccine, capelli sciolti, capelli corti, capelli arricciati, capelli con strani artifici: come le capigliature delle bambine anche quelle vit...