Passa ai contenuti principali

Resoconto

Se per caso viene fatta loro una sorpresa, una super sorpresa, e il giorno del loro -esimo compleanno scoprono che l'indomani partiranno per 24 ore di week end a due, il loro cuore esulta grato.
Non ne sono più abituate e il loro cuore così, non solo esulta grato, ma si riempie di inutili dubbi, preoccupazioni dell'ultimo minuto, pensieri di quelli fastidiosi che la notte sembrano avere quella consistenza densa e pestifera che solo i pensieri di notte hanno.
Magari, se sono davvero brave, riescono anche a farsi venire il mal di testa delle grandi occasioni, ovvero quello che rovina ad hoc tutte le grandi occasioni.

Ma poi - servirà poi qualcosa questa fantomatica maturità degli anta, motivo stesso del festeggiamento!- decidono di cambiare rotta. Non nel senso che vogliono cambiare la destinazione scelta dall'amorevole partner (se ci si crede durante la notte la loro perversione di pensieri era arrivata a partorire anche questa ipotesi giudicando la distanza esagerata rispetto al numero di ore a disposizione!); ma nel senso che cambiano rotta interiore e decidono di partire e godersela e basta questa inaspettata parentesi verso "non so che".
Così, se vogliono fare un resoconto, il loro viaggetto è definibile come una sorta di meditazione zen.
Avrebbero potuto preoccuparsi di vedere tutto quello che c'era nei dintorni senza farsi scappare nessun paesino o stradina. O di assaporare tutte le leccornie che le vetrine esponevano. O di dovere bere necessariamente del vino rosso, sennò che immagine di donna darebbero a bere acqua in Toscana! O avrebbero potuto dare corda a quella impertinente vocina, sottile ma costante, che ricordava ad ogni istante che nel loro albergo il telefono non prendeva quasi per niente, e "se ci fosse un'emergenza?"
Invece è bastato affacciarsi dal terrazzo sulla valle e scorgere a perdita d'occhio tutto quel verde velluto, quelle dolci colline coperte di cereali mutevoli a ogni cambio di vento, quella distesa pastosa e un po' sfumata della Val d'Orcia, per capire che volevano essere lì e basta. Per quei momenti distanti da casa prendersi solo del tempo, e mettere una pausa. E rigenerarsi come riuscivano.
Così i discorsi e i progetti in libertà nelle ore d'auto, i silenzi lasciati essere silenzi, il cibo ottimo e quello più normale, le rondini sotto il tetto della loro finestra, una ampia e luminosa chiesa romanica la domenica mattina, la perfezione del saggio e antico intervento dell'uomo sulla natura, le ha riconciliate per un po' con l'esistenza. Hanno spaccato quella colonna trasparente e rigida che a volte hanno addosso per sopravvivere alle intemperie della quotidianità e si sono sciolte un poco in quel che di bello veniva.
La meditazione zen, pensano,  è riuscita, e sperano dia un'indicazione per il futuro.

Che poi le figlie a casa fossero in ogni loro pensiero, nella voglia di condividere, e di ringraziare per aver organizzato la sorpresa con il babbo, questo è un altro capitolo. Ma non ha reso meno belle quelle ore, anzi le ha arricchite di senso e profondità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima persona singolare

Esco dal mazzo delle supermamme e dei loro pensieri e prendo la parola. Da sei anni provo a raccontare me stessa e le altre come me attraverso questo blog. Voleva essere una specie di trattato “ de supermammibus ” una carrellata di ritratti, atteggiamenti, manie, paranoie, pensieri ed emozioni propri a chi fa il mestiere, difficile, sorprendente e meraviglioso, della mamma (che poi si intreccia a quello della figlia, della donna, della famiglia, di chi vive). Non so se ci sono riuscita, non so se, invece che parlare di noi , ho parlato solo di me ; non so se il mio punto di vista sulla vita abbia poi interessato qualcuno. Non sono riuscita a trasformare il blog in uno scambio di idee e, se da un lato questo confronto mi faceva paura, alla fine un riscontro mi è mancato. Il marketing pro domo mea (inglese + latino, che sfoggio!) non mi è mai riuscito: magari ho trovato casa, fidanzato, lavoro alle amiche e poi non ho avuto il coraggio di prendere il bidet nuovo per me. Credo sia una ...

Riprese

La ripresa della scuola è un momento di passaggio nelle case di tutte le supermamme. Come qualcuno giustamente ha detto è settembre il vero mese che segna il passaggio dell'anno, nelle varie attività esterne ma anche dentro, nelle sensazioni ed emozioni. I pargoli ricominciano nelle varie cose da pargoli e le supermamme li seguono a ruota nelle varie cose da supermamme che seguono i pargoli. Non è un momento brutto, è semplicemente un momento di passaggio, di ripresa, di riprogrammazione, propositi, idee e lubrificazione degli ingranaggi. Ed è facile ripiegarsi sull'estate ormai sgocciolante e proiettarsi sull'autunno imminente. L'estate agli sgoccioli con le sue peculiarità: dormire fino a tardi il mattino, allungare le giornate in refrigeranti dopo cena, passare tempo in compagnia di amici, annoiarsi da soli nelle città svuotate, fare i vacanzieri al nord al sud al centro, in barche, aerei, automobili o biciclette, a lungo o in toccate e fuga,  leggere leggere e le...

A dura prova

Quando i pargoletti hanno pochi mesi di vita, o l’anno raggiunto a malapena, e quando magari i pargoletti sono due o più e vicini, da accudire in ogni cosa ovvero soffiare nasi, pulire culetti, imboccare pappe, rimboccare coperte, dissetare gole, ninnare corpicini, misurare temperature, … pensano che non ce la faranno mai. Non sempre, ma in certe giornate si sentono davvero immerse, impantanate, invischiate in un qui ed ora destinato a diventare eterno, senza soluzione di continuità, senza che ci sia più spazio alcuno per loro stesse. Poi l’evoluzione va da sé  e, a mano a mano che il tempo passa, quelle fatiche immani si allentano, si attenuano, si modificano. La fatica da fisica diviene psicologica. Da muscolare a cerebrale, fitta di domande, interrogativi, spiegazioni, compromessi, autonomie e ritorni alla gonnella della mamma. Codine, treccine, capelli sciolti, capelli corti, capelli arricciati, capelli con strani artifici: come le capigliature delle bambine anche quelle vit...