Passa ai contenuti principali

orsi...in via d'estinzione?

Le supermamme sanno di essere fortunate (quando sono fortunate) ad avere i loro compagni con i quali condividere l’esistenza e sono grate alla vita per questo.
Tuttavia…
Tuttavia in certi periodi dell’anno non coincidenti necessariamente con quelli del letargo i loro compagni subiscono una metamorfosi e si orsizzano.
L’elemento orso tende a prevalere su quello umano e sono necessari lunghi discorsi, scosse emotive, eventi di diverso tipo per evitare che la situazione si cronicizzi, come accade talvolta negli esemplari più anziani.
Evidenti segni di metamorfosi si manifestano ad esempio quando il periodo lavorativo è stressante, o i problemi economici affliggono. L’uomo orso tende ad assolutizzare il momento e difficilmente riesce a volgere lo sguardo altrove; persino lo sguardo diviene più torvo e il linguaggio tende a mugugnii o mutismi. Ogni tentativo dell’uomo orso di rendersi affabile, qualora un barlume di saggezza lo colga, risulta molto penoso e forzato.
Un’altra occasione di metamorfosi orsina avviene in occasione di banali raffreddori o qualche linea di febbre dei soggetti. Tutto in questo caso diviene di difficile soluzione, le cose quotidiane risultano inaffrontabili, anche in questo caso l’aspetto è imbruttito, l’umore cupo e le compagne si sentono afflitte, non tanto dalla gravità della “malattia” quanto dalla difficoltà di gestire un tale “malato”.
Altro esempio chiaro è l’arrivo del caldo: il maschio uomo gira per casa in completi inenarrabili, pantaloncini da calcio di quattro generazioni fa, torso nudo, calzoncini di felpa leggera smorlaccona, ciabattine infradito, o peggio intrecciate sul davanti. Spesso ad accompagnarli, soprattutto nelle ore notturne è un asciugamano di cotone per assorbire il sudore, elemento che azzera ogni cenno di erotismo e trasforma definitivamente in orso qualsiasi bellimbusto.
Anche quando il compagno maschio è alla ricerca di un semplice oggetto della quotidianità, magari su richiesta della compagna, l’elemento animale (orso) diventa preponderante; l’intelligenza propria dell’uomo infatti non emerge e anche il più banale degli asciugamani non balza agli occhi; per non parlare poi di oggetti meno identificabili per cui il “dov’èèèèèè???” urlato da una parte all’altra della casa diviene di rito e rende necessario l’intervento del genere femminile vanificando l’ipotetico aiuto che le serviva.
Le supermamme si augurano sempre che questo tipo di orso si estingua anche perché spesso nella fase di metamorfosi l’uomo orso passa da silenzio e mugugnii ad approcci improvvisi e orsini che non gratificano la compagna la quale necessità di dialogo, amore comprensione…ecc…ecc… e deve procedere anche in questo caso ad una riumanizzazione dell’animale in oggetto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Perle preziose

Nella vita di ciascuno e quindi assolutamente anche in quella delle supermamme c’è una profonda esigenza di sentirsi in armonia. Ungaretti nella sua sinteticità esprimeva al meglio questo concetto quando scriveva “il mio supplizio è quando non mi credo in armonia”… Ebbene a volte accade che le supermamme vivano dei momenti, a volte degli istanti, in cui si sentano in pace con se stesse e con il mondo, vorrebbero far durare quel momento, sentono la pienezza e la vita attorno a sé, si sentono avvolte da qualcosa che è grande e le comprende assieme a ciò che è attorno a loro. Spesso nel vivere questa sensazione c’è di mezzo la natura, difficilmente la frenesia della vita di città, la televisione, le corse, gli stimoli e i bisogni veri e falsi della civiltà le fanno sentire altrettanto in armonia. Così vorrebbero conservare nel mucchio quelle perle preziose, e poterle tirare fuori nei giorni in cui la natura e il loro animo sono solo nebbia, uggia, foschia e buio. …Il sole che alle 8 in pu...

Piccolo racconto

La telecamera riprende dall'alto un'allegra tavolata, un venerdì sera come tanti. Adulti e bambini in allegria condividono una pizza, delle bibite, dei giochi sul cellulare, sorrisi e sguardi. Arriva la cameriera per ordinare i dolci, li elenca con dovizia di particolari, spiegando che sono tutti "fattincasa". E la tavolata si zittisce, tutti si guardano interrogativi, decidendo tacitamente cosa fare. I genitori si guardano tra loro, guardano la dottoressa, i bambini supplicano con lo sguardo i genitori, guardano imploranti la dottoressa, immaginano con l'acqulina fette di salame di cioccolata o tenerina. La cameriera resta perplessa con il blocchetto in mano, la penna pronta a segnare qualcosa. Poi una supermamma rompe gli indugi..."stiamo decidendo, sono tutti bambini diabetici..." La cameriera resta ancor più sorpresa come se non fosse possibile trovarsi di fronte ad una tavolata di bambini diabetici che si stanno divertendo, ma dallo sguardo si vede...