Passa ai contenuti principali

Supermamme da far girare la testa...

S'è già ampiamente detto in questa sede di come varie siano le tipologie di supermamme. Ci si soffermerà quindi oggi su una particolare tipologia piuttosto strana in cui però qualcuna di esse si potrà sicuramente riconoscere.
Di aspetto gradevole e piacevole agli occhi degli altri (loro non si piacciono); rassicuranti e concilianti nel carattere (a parte le furie dei cinque minuti, segretamente celate tra le mura domestiche e riservate in genere a chi loro amano di più); affidabili e puntuali nelle faccende domestiche e sul lavoro (ma quanto a volte vorrebbero buttare tutto all'aria e tirare un urlo di bastaaaaa!); ordinate e curate nella persona (senza essere troppo appariscenti e sfacciate); di segno zodiacale in genere dalle definite caratteristiche di "fedele", "amico", "determinato"... in genere le supermamme (e donne) con tali caratteristiche sono quelle che tutti definiscono "da sposare" e non si sa mai bene se questo è da intendere come un complimento o no.
Da ragazze veniva loro detto che "mezza scuola" le corteggiava: loro non se ne accorgevano, ed era ben difficile dal momento che nessuno apertamente si faceva avanti se non i casi più particolari ed eccentrici, strani menestrelli dal cuore romantico, o esseri gentili e cortesi che a loro non interessavano affatto, preferendo nei sogni il "bello" di turno dal cuore gelido e spietato.
Così, mentre le loro compagne si destreggiavano nelle prime, seconde, terze... esperienze amorose adolescenziali, loro aspettavano il vero amore e tutte le consolavano dicendo che erano "così inarrivabili che nessuno ci provava" (altra espressione di dubbio significato efficacemente consolatorio).
(Ma poi il vero amore è arrivato segnando un punto a favore della loro pazienza ed affidabilità: ma questo è un altro capitolo).
Ora, da supermamme, il loro fascino pare aumentato, l'aria apparentemente sbarazzina le fa sembrare un po' più giovani e la presenza dei pargoli accanto conferisce loro un plusvalore di cui non sospettavano.
Certo è che si devono accontentare. Non stiamo parlando infatti di giovani adoni con lo spritz in mano davanti a locali alla moda affollati all'ora dell'aperitivo, a lasciare loro il passaggio. Piuttosto di quei vecchiotti che chiacchierano delle millemiglia in città davanti ai giardini e si girano con nonchalance, o di quelli che galantemente le fanno entrare per prime nel negozio dei formaggi o in banca; o di quelli che le squadrano da capo a piedi da dietro il quotidiano aperto in biblioteca o nel bar del paese; o che si sentono in dovere di fare gesti da addetto portuale all'imbarco del traghetto quando loro stanno semplicemente uscendo da un parcheggio.
Non è una gran consolazione in effetti sentirsi corteggiate e apprezzate da una fascia di età magari galante e gentile (mah!), ma ancora una volta sfasata rispetto alle loro aspettative almeno anagraficamente parlando.
Anche se ad onor del vero non è solo così: ogni tanto ci si mette anche il collega mandrillo o l'amico di famiglia o il cugino gentile ad apprezzare le loro grazie e rinforzare il loro ego; ma soprattutto, rincasando, apprezzano quel "sei bellissima amore mio" che fa intendere come l'amore (o la presbiopia) davvero trasfiguri la realtà e la sublimi. Riflessa nello specchio in entrata quell'immagine di panda occhiaiuto, con il colorito spento e i capelli scomposti, loro non riescono a vederla come "bellissima", ma apprezzano lo sforzo, ed è una botta di autostima.
E poi, in fondo, quel pomeriggio, galoppando velocemente per raggiungere il parcheggio scaduto, mentre passavano davanti al monumento a quei pensionati gentili avevano fatto girare la testa, no?

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Prima persona singolare

Esco dal mazzo delle supermamme e dei loro pensieri e prendo la parola. Da sei anni provo a raccontare me stessa e le altre come me attraverso questo blog. Voleva essere una specie di trattato “ de supermammibus ” una carrellata di ritratti, atteggiamenti, manie, paranoie, pensieri ed emozioni propri a chi fa il mestiere, difficile, sorprendente e meraviglioso, della mamma (che poi si intreccia a quello della figlia, della donna, della famiglia, di chi vive). Non so se ci sono riuscita, non so se, invece che parlare di noi , ho parlato solo di me ; non so se il mio punto di vista sulla vita abbia poi interessato qualcuno. Non sono riuscita a trasformare il blog in uno scambio di idee e, se da un lato questo confronto mi faceva paura, alla fine un riscontro mi è mancato. Il marketing pro domo mea (inglese + latino, che sfoggio!) non mi è mai riuscito: magari ho trovato casa, fidanzato, lavoro alle amiche e poi non ho avuto il coraggio di prendere il bidet nuovo per me. Credo sia una ...

Tra le nuvole

Le supermamme un po' paranoiche che non si sa perché devono controllare tutto fino all'ultimo, hanno paura di volare. O, meglio, come disse qualcuno, paura di cadere. Tralasciando tutte le considerazioni legate al fatto che volare è comunque è innaturale, che un'alta percentuale di persone finge sicurezza, ma in realtà teme il volo, che esistono corsi per superare questa paura, che bisognerebbe capire da dove deriva questo timore ecc. ecc. ecc... E tralasciando pure il fatto che alla minima minima turbolenza (non sia mai poi che dicano di allacciare le cinture per sicurezza a metà percorso!) si avverta un improvviso ancestrale movimento di pancia difficilmente placabile anche dai più razionali e pragmatici ragionamenti (le hostess stanno sorridendo; è normale trovare dell'aria in aria; nessuno è preoccupato; l'aereo è fermo su una massa d'aria che gli fa da strada...). Tralasciando tutto ciò, capita che le supermamme cambino il loro atteggiamento. Non si s...