Passa ai contenuti principali

Costume e costumi

Durante le loro peregrinazioni vacanziere le supermamme si svestono e mostrano le loro bianche fattezze al mondo, coperte da piccoli scampoli di tessuto.
Molte di loro si guardano e riguardano prima dell'esposizione al sole sperando che un po' di colore arrivi presto a migliorare la situazione; altre sono certo più disinvolte e non si pongono più di tanti problemi confortate dal fatto di trovarsi a parecchie miglia da casa.
Fin dalla primavera i post di facebook si affollano di battute, aforismi, vignette dedicate all'evento in questione e sembra sempre che nessuna si piaccia. Eppure.
Eppure sotto i loro ombrelloni, difese da grossi occhiali da sole, le supermamme interessate ad analisi sociologiche osservano le loro simili per genere e ne vedono di tutti i colori.
Letteralmente, perché i colori dei costumi sono i più diversi, da quelli "moda"  fluo a quelli che si presentano in tutte le varietà e sfumature, non sempre la più adatta alla carnagione.
Come anche le fogge. Passata la moda anni cinquanta che forse metteva a posto un po' tutte, con culottes avvolgenti e ben alte o intramontabili interi di classe, a pois blu e bianchi, a quadretti o in tinte da Ester Williams, ora se ne vedono di tutti i tipi, non sempre la più adatta alla corporatura.
Strano a dirsi, ma anche quello sparuto triangolino di stoffa, che combina colore con foggia, dice molto di sé.
Così...
Improbabili brasiliani (quelli con tutta la parte dietro infilata nel didietro) fanno fuoriuscire gelatinose chiappone traballanti lungo il bagnasciuga (alcune invece -pochissime- stanno davvero bene, ma che invidia!).
Striminziti ciclisti a mezza lunghezza, che forse avevano l'intento di coprire cosce non proprio esili, ottengono l'effetto contrario essendo rosa 'peppa' e mostrando ad ogni passo la rotondità accentuata di quel che contengono.
Fantasie pensate da uno squilibrato durante un incubo avvolgono fattezze di tutti i tipi e fanno interrogarsi subito su chi abbia potuto sceglierle per sé: geometrie alla carica dei centouno giallo zucca e nero, ghepardato violanerogialloarancio, floreale gigante con fioroni posizionati in punti strategici, possibilmente due grosse tettone in evidenza sul davanti, righe orizzontali che terminano con quella più piccola e bianca sul pube a mo' di salvaslip in evidenza...
Ognuna sembra mostrare il suo carattere: la triste super pallida con costume di colore o troppo acceso o troppo smunto; la super magra e abbronzata con ghepardato ciuciato, pronta ad aggredire;  la rassicurante abbondante con intero floreale che accoglie in genere sotto il suo ombrellone chiacchiere e risate; la francese glamour che ha curato molto bene la sua disinvolta studiata semplicità; la mamma devota che preferisce la sciattezza per sé, dedita solo a rincorrere o redarguire pargoli; le classiche, le aggressive, le all white, le all black, le chic, le euforiche, le normalissime, le topless forever (a volte, mie care, sarebbe meglio coprire).
Senza volere giudicare più di tanto, si può concludere che al mare c'è assoluta libertà e ognuna in fondo può mostrarsi e mostrare per quello che è o vuole.
E se è forse vero che quei più o meno grandi aggeggi dicono molto di loro,  lasciamo però ad un altro capitolo cosa dicano boxer, costumini striminziti, mutandoni del nonno e immancabili bianchi (ce ne è sempre almeno uno per spiaggia) del carattere e del gusto dei loro compagni!

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Prima persona singolare

Esco dal mazzo delle supermamme e dei loro pensieri e prendo la parola. Da sei anni provo a raccontare me stessa e le altre come me attraverso questo blog. Voleva essere una specie di trattato “ de supermammibus ” una carrellata di ritratti, atteggiamenti, manie, paranoie, pensieri ed emozioni propri a chi fa il mestiere, difficile, sorprendente e meraviglioso, della mamma (che poi si intreccia a quello della figlia, della donna, della famiglia, di chi vive). Non so se ci sono riuscita, non so se, invece che parlare di noi , ho parlato solo di me ; non so se il mio punto di vista sulla vita abbia poi interessato qualcuno. Non sono riuscita a trasformare il blog in uno scambio di idee e, se da un lato questo confronto mi faceva paura, alla fine un riscontro mi è mancato. Il marketing pro domo mea (inglese + latino, che sfoggio!) non mi è mai riuscito: magari ho trovato casa, fidanzato, lavoro alle amiche e poi non ho avuto il coraggio di prendere il bidet nuovo per me. Credo sia una ...

Tra le nuvole

Le supermamme un po' paranoiche che non si sa perché devono controllare tutto fino all'ultimo, hanno paura di volare. O, meglio, come disse qualcuno, paura di cadere. Tralasciando tutte le considerazioni legate al fatto che volare è comunque è innaturale, che un'alta percentuale di persone finge sicurezza, ma in realtà teme il volo, che esistono corsi per superare questa paura, che bisognerebbe capire da dove deriva questo timore ecc. ecc. ecc... E tralasciando pure il fatto che alla minima minima turbolenza (non sia mai poi che dicano di allacciare le cinture per sicurezza a metà percorso!) si avverta un improvviso ancestrale movimento di pancia difficilmente placabile anche dai più razionali e pragmatici ragionamenti (le hostess stanno sorridendo; è normale trovare dell'aria in aria; nessuno è preoccupato; l'aereo è fermo su una massa d'aria che gli fa da strada...). Tralasciando tutto ciò, capita che le supermamme cambino il loro atteggiamento. Non si s...