Passa ai contenuti principali

Costume e costumi

Durante le loro peregrinazioni vacanziere le supermamme si svestono e mostrano le loro bianche fattezze al mondo, coperte da piccoli scampoli di tessuto.
Molte di loro si guardano e riguardano prima dell'esposizione al sole sperando che un po' di colore arrivi presto a migliorare la situazione; altre sono certo più disinvolte e non si pongono più di tanti problemi confortate dal fatto di trovarsi a parecchie miglia da casa.
Fin dalla primavera i post di facebook si affollano di battute, aforismi, vignette dedicate all'evento in questione e sembra sempre che nessuna si piaccia. Eppure.
Eppure sotto i loro ombrelloni, difese da grossi occhiali da sole, le supermamme interessate ad analisi sociologiche osservano le loro simili per genere e ne vedono di tutti i colori.
Letteralmente, perché i colori dei costumi sono i più diversi, da quelli "moda"  fluo a quelli che si presentano in tutte le varietà e sfumature, non sempre la più adatta alla carnagione.
Come anche le fogge. Passata la moda anni cinquanta che forse metteva a posto un po' tutte, con culottes avvolgenti e ben alte o intramontabili interi di classe, a pois blu e bianchi, a quadretti o in tinte da Ester Williams, ora se ne vedono di tutti i tipi, non sempre la più adatta alla corporatura.
Strano a dirsi, ma anche quello sparuto triangolino di stoffa, che combina colore con foggia, dice molto di sé.
Così...
Improbabili brasiliani (quelli con tutta la parte dietro infilata nel didietro) fanno fuoriuscire gelatinose chiappone traballanti lungo il bagnasciuga (alcune invece -pochissime- stanno davvero bene, ma che invidia!).
Striminziti ciclisti a mezza lunghezza, che forse avevano l'intento di coprire cosce non proprio esili, ottengono l'effetto contrario essendo rosa 'peppa' e mostrando ad ogni passo la rotondità accentuata di quel che contengono.
Fantasie pensate da uno squilibrato durante un incubo avvolgono fattezze di tutti i tipi e fanno interrogarsi subito su chi abbia potuto sceglierle per sé: geometrie alla carica dei centouno giallo zucca e nero, ghepardato violanerogialloarancio, floreale gigante con fioroni posizionati in punti strategici, possibilmente due grosse tettone in evidenza sul davanti, righe orizzontali che terminano con quella più piccola e bianca sul pube a mo' di salvaslip in evidenza...
Ognuna sembra mostrare il suo carattere: la triste super pallida con costume di colore o troppo acceso o troppo smunto; la super magra e abbronzata con ghepardato ciuciato, pronta ad aggredire;  la rassicurante abbondante con intero floreale che accoglie in genere sotto il suo ombrellone chiacchiere e risate; la francese glamour che ha curato molto bene la sua disinvolta studiata semplicità; la mamma devota che preferisce la sciattezza per sé, dedita solo a rincorrere o redarguire pargoli; le classiche, le aggressive, le all white, le all black, le chic, le euforiche, le normalissime, le topless forever (a volte, mie care, sarebbe meglio coprire).
Senza volere giudicare più di tanto, si può concludere che al mare c'è assoluta libertà e ognuna in fondo può mostrarsi e mostrare per quello che è o vuole.
E se è forse vero che quei più o meno grandi aggeggi dicono molto di loro,  lasciamo però ad un altro capitolo cosa dicano boxer, costumini striminziti, mutandoni del nonno e immancabili bianchi (ce ne è sempre almeno uno per spiaggia) del carattere e del gusto dei loro compagni!

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Perle preziose

Nella vita di ciascuno e quindi assolutamente anche in quella delle supermamme c’è una profonda esigenza di sentirsi in armonia. Ungaretti nella sua sinteticità esprimeva al meglio questo concetto quando scriveva “il mio supplizio è quando non mi credo in armonia”… Ebbene a volte accade che le supermamme vivano dei momenti, a volte degli istanti, in cui si sentano in pace con se stesse e con il mondo, vorrebbero far durare quel momento, sentono la pienezza e la vita attorno a sé, si sentono avvolte da qualcosa che è grande e le comprende assieme a ciò che è attorno a loro. Spesso nel vivere questa sensazione c’è di mezzo la natura, difficilmente la frenesia della vita di città, la televisione, le corse, gli stimoli e i bisogni veri e falsi della civiltà le fanno sentire altrettanto in armonia. Così vorrebbero conservare nel mucchio quelle perle preziose, e poterle tirare fuori nei giorni in cui la natura e il loro animo sono solo nebbia, uggia, foschia e buio. …Il sole che alle 8 in pu...

Piccolo racconto

La telecamera riprende dall'alto un'allegra tavolata, un venerdì sera come tanti. Adulti e bambini in allegria condividono una pizza, delle bibite, dei giochi sul cellulare, sorrisi e sguardi. Arriva la cameriera per ordinare i dolci, li elenca con dovizia di particolari, spiegando che sono tutti "fattincasa". E la tavolata si zittisce, tutti si guardano interrogativi, decidendo tacitamente cosa fare. I genitori si guardano tra loro, guardano la dottoressa, i bambini supplicano con lo sguardo i genitori, guardano imploranti la dottoressa, immaginano con l'acqulina fette di salame di cioccolata o tenerina. La cameriera resta perplessa con il blocchetto in mano, la penna pronta a segnare qualcosa. Poi una supermamma rompe gli indugi..."stiamo decidendo, sono tutti bambini diabetici..." La cameriera resta ancor più sorpresa come se non fosse possibile trovarsi di fronte ad una tavolata di bambini diabetici che si stanno divertendo, ma dallo sguardo si vede...