Passa ai contenuti principali

Foto

Le foto sono tremende. Hanno un potere enorme: fissano attimi e te li sbattono inaspettatamente in faccia investendoti di ondate di nostalgia o commozione o di senso-del-tempo-che-passa (e troppo in fretta).
Qualcuno è puntualmente ritratto mentre mangia, con la bocca piena e storta, qualcun altro in pose poco credibili, qualcun altro fa invidia a tutti per la sua fotogenicità, ad altri ancora viene messo in evidenza il nasone o il ciuffo storto, o le occhiaie troppo marcate. Spesso non ci si piace e quello che voleva essere un bel ricordo diviene spesso occasione per rimbrotti o risate collettive.
Nelle case di tutte le supermamme girano foto di ogni tipo: chi le classifica ordinandole cronologicamente commentando ogni immagine; chi le tiene alla rinfusa in scatole da scarpe, con finta noncuranza; chi le conserva ancora nei vecchi portafoto anni Settanta dai colori arancione o verde sgargiante; chi le digitalizza, le stampa, le ingrandisce, le regala, le riproduce periodicamente per donarle a nonne e zie lontane.
E se è vero che oggi la foto è abusata in un'infinita possibilità di selfie, scatti multipli, postati su facebook, istagram o altre diavolerie, è ancor più vero che "le foto" sono intramontabili. Quelle fatte in "quel" momento, che si voleva ricordare appositamente, o che si ricorderà per tutta la vita comunque, sono parte della loro storia.
Le supermamme lamentano un fenomeno singolare: durante la gravidanza le loro pance, vestite o nude, erano oggetto di scatti continui, lasciando sullo sfondo verdi vallate, paesaggi azzurri, cattedrali o gruppi di amici. Dalla nascita del piccolo è già tanto se il mento della puerpera che tiene in braccio il bambino viene immortalato. E in ogni caso con la scusa di fotografare gli sviluppi del nuovo arrivato, si trascura con facilità tutto il contorno: improbabili vestiti "da casa", stenditoi e termosifoni a fare da sfondo, piastrelle demodè inguardabili. Al momento dello sviluppo (una volta) o dello scaricamento foto (ora) emergono quegli obbrobri e la mamma risulta sempre più defilata. E smunta.
Tant'è che spesso la suddetta si arma di macchina fotografica e diviene la fotografa ufficiale; non comparirà mai più nelle foto - o quasi.
Quel che è certo è che quegli scatti non mancheranno di emozionare: sorrisi da latte, codine all'insù, voli sull'altalena, abbracci con nonni ora volati in cielo, emozione dentro una tutina argentata al primo saggio, pianti davanti a due candeline, dentini caduti, braccio ingessato, vestiti da cerimonia, abbracci con i compagni e le maestre, sotto ombrelli davanti alla stessa fontana del viaggio di nozze, scendendo dall'ottovolante con il terrore sul viso, alla prima uscita da soli, con la corona d'alloro, sull'auto con i palloncini... Ogni foto è un pezzettino di vita, un segno, a volte un passaggio tra un prima e un dopo. A volte è difficile guardarle: evidenziano impietosamente come si era, ritraggono malinconicamente chi non c'è più e lì sorrideva, mostrano felicità inconsapevoli e presto interrotte;  altre volte sembra addirittura non ci sia motivo per farne di nuove... Ma fortunatamente i momenti passano e con al collo, o nel taschino, la loro macchina le supermamme riprendono a fare "clic" per dire che ci sono e ci vogliono essere, insieme a tutto quello che amano e vogliono conservare nel cuore, su carta lucida o in un file!

Commenti

  1. Condivido cara supermamma ☺️���� , una foto...ricordi..emozioni ��

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Perle preziose

Nella vita di ciascuno e quindi assolutamente anche in quella delle supermamme c’è una profonda esigenza di sentirsi in armonia. Ungaretti nella sua sinteticità esprimeva al meglio questo concetto quando scriveva “il mio supplizio è quando non mi credo in armonia”… Ebbene a volte accade che le supermamme vivano dei momenti, a volte degli istanti, in cui si sentano in pace con se stesse e con il mondo, vorrebbero far durare quel momento, sentono la pienezza e la vita attorno a sé, si sentono avvolte da qualcosa che è grande e le comprende assieme a ciò che è attorno a loro. Spesso nel vivere questa sensazione c’è di mezzo la natura, difficilmente la frenesia della vita di città, la televisione, le corse, gli stimoli e i bisogni veri e falsi della civiltà le fanno sentire altrettanto in armonia. Così vorrebbero conservare nel mucchio quelle perle preziose, e poterle tirare fuori nei giorni in cui la natura e il loro animo sono solo nebbia, uggia, foschia e buio. …Il sole che alle 8 in pu...

Piccolo racconto

La telecamera riprende dall'alto un'allegra tavolata, un venerdì sera come tanti. Adulti e bambini in allegria condividono una pizza, delle bibite, dei giochi sul cellulare, sorrisi e sguardi. Arriva la cameriera per ordinare i dolci, li elenca con dovizia di particolari, spiegando che sono tutti "fattincasa". E la tavolata si zittisce, tutti si guardano interrogativi, decidendo tacitamente cosa fare. I genitori si guardano tra loro, guardano la dottoressa, i bambini supplicano con lo sguardo i genitori, guardano imploranti la dottoressa, immaginano con l'acqulina fette di salame di cioccolata o tenerina. La cameriera resta perplessa con il blocchetto in mano, la penna pronta a segnare qualcosa. Poi una supermamma rompe gli indugi..."stiamo decidendo, sono tutti bambini diabetici..." La cameriera resta ancor più sorpresa come se non fosse possibile trovarsi di fronte ad una tavolata di bambini diabetici che si stanno divertendo, ma dallo sguardo si vede...