Passa ai contenuti principali

A dura prova

Quando i pargoletti hanno pochi mesi di vita, o l’anno raggiunto a malapena, e quando magari i pargoletti sono due o più e vicini, da accudire in ogni cosa ovvero soffiare nasi, pulire culetti, imboccare pappe, rimboccare coperte, dissetare gole, ninnare corpicini, misurare temperature, … pensano che non ce la faranno mai. Non sempre, ma in certe giornate si sentono davvero immerse, impantanate, invischiate in un qui ed ora destinato a diventare eterno, senza soluzione di continuità, senza che ci sia più spazio alcuno per loro stesse.
Poi l’evoluzione va da sé  e, a mano a mano che il tempo passa, quelle fatiche immani si allentano, si attenuano, si modificano. La fatica da fisica diviene psicologica. Da muscolare a cerebrale, fitta di domande, interrogativi, spiegazioni, compromessi, autonomie e ritorni alla gonnella della mamma. Codine, treccine, capelli sciolti, capelli corti, capelli arricciati, capelli con strani artifici: come le capigliature delle bambine anche quelle vite si modificano e si assestano in pieghe e acconciature diverse e, dietro, le supermamme a lisciare, pettinare, districare, legare e fermare ogni giorno.
Poi l’alluvione, il pantano, e la furia degli eventi arrivano di nuovo a travolgerle in quel periodo più o meno breve, più o meno intenso, più o meno problematico che nei trattati viene definito “ADOLESCENZA”. La simbiosi mamma-neonato, proprio ora che il figlio si stacca dalla mamma e fa tentativi per diventare autonomo e a sé, si trasforma in simbiosi tra le emozioni violente dei figli e la vita delle supermamme, potentemente e inaspettatamente investite da quelle. Chi si sente solo, chi brutto, chi reagisce con la chiusura, chi con la ribellione, chi sta ore sui libri come novello Leopardi, chi elimina libri e parole scritte dalla propria vita, chi si acconcia davanti allo specchio bloccando l'accesso al bagno, chi si trasforma in orso della caverna  con tutti i suoi umori addosso… Tipologie diversissime di adolescenti, con le supermamme  ugualmente impreparate a ciascuna di esse.  Perché magari quella disordinata avrà il figlio con i cassetti ordinati maniacalmente per colore e forma e guai a toccarglieli; e quella ordinata invece vedrà cumuli di oggetti, vestiti, scarpe ed elastici per capelli che neanche lo spazzaneve riesce a smuovere dalle stanze. O calme con figli urlatori; urlatrici con figli atarassici e zen. Senza contare poi che chi ha più figli incontra anche  diverse tipologie, rigorosamente diversissime una dall’altra. E tutte rigorosamente senza libretto di istruzioni!
Davvero le supermamme a volte sono messe a dura prova e rischiano di invischiarsi troppo nelle malefatte delle loro creature, dal pianto notturno e bavoso per i dentini che crescono a quello silenzioso e abbattuto per un votaccio che sembra immeritato.
La soluzione è prendere le distanze? Le supermamme accettano consigli!

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Prima persona singolare

Esco dal mazzo delle supermamme e dei loro pensieri e prendo la parola. Da sei anni provo a raccontare me stessa e le altre come me attraverso questo blog. Voleva essere una specie di trattato “ de supermammibus ” una carrellata di ritratti, atteggiamenti, manie, paranoie, pensieri ed emozioni propri a chi fa il mestiere, difficile, sorprendente e meraviglioso, della mamma (che poi si intreccia a quello della figlia, della donna, della famiglia, di chi vive). Non so se ci sono riuscita, non so se, invece che parlare di noi , ho parlato solo di me ; non so se il mio punto di vista sulla vita abbia poi interessato qualcuno. Non sono riuscita a trasformare il blog in uno scambio di idee e, se da un lato questo confronto mi faceva paura, alla fine un riscontro mi è mancato. Il marketing pro domo mea (inglese + latino, che sfoggio!) non mi è mai riuscito: magari ho trovato casa, fidanzato, lavoro alle amiche e poi non ho avuto il coraggio di prendere il bidet nuovo per me. Credo sia una ...

Tra le nuvole

Le supermamme un po' paranoiche che non si sa perché devono controllare tutto fino all'ultimo, hanno paura di volare. O, meglio, come disse qualcuno, paura di cadere. Tralasciando tutte le considerazioni legate al fatto che volare è comunque è innaturale, che un'alta percentuale di persone finge sicurezza, ma in realtà teme il volo, che esistono corsi per superare questa paura, che bisognerebbe capire da dove deriva questo timore ecc. ecc. ecc... E tralasciando pure il fatto che alla minima minima turbolenza (non sia mai poi che dicano di allacciare le cinture per sicurezza a metà percorso!) si avverta un improvviso ancestrale movimento di pancia difficilmente placabile anche dai più razionali e pragmatici ragionamenti (le hostess stanno sorridendo; è normale trovare dell'aria in aria; nessuno è preoccupato; l'aereo è fermo su una massa d'aria che gli fa da strada...). Tralasciando tutto ciò, capita che le supermamme cambino il loro atteggiamento. Non si s...