Passa ai contenuti principali

Nessuno si salva da solo - quasi una recensione

Non ne possono più di uscire dal cinema e sentirsi anormali nella loro normalità.
Che poi tanto normalità non è, fatta di fatica quotidiana, di ricami, di aggiustamenti, di speranze e speranze tradite, di sogni e  sogni  più o meno realizzati, di  metaforici schiaffi in faccia, di quelli che fai fatica a rialzarti, di soddisfazioni e delusioni, progetti andati a monte, ridimensionati, realizzati e tanto altro.
Al cinema invece ti continuano a spiattellare storie di famiglie che incontrano difficoltà (plausibile), hanno momenti di crisi profonda (altrettanto plausibile), arrivano di fronte al baratro (può essere) e poi, non si capisce bene come, intravedono una speranza di ritrovarsi ( benissimo, auspicabile).
Ma? Ma a cosa si riaggrappano? E, soprattutto, a cosa si erano aggrappati prima?
Quello che appare spesso in questo genere di film è che i due prima scopavano tantissimo, poi sempre meno, con un parallelo innalzarsi dei toni, degli insulti, delle recriminazioni. "Scopavano" può sembrare brutale, ma di amore lieve, travolgente, rispettoso, unione di anime oltre che corpi, affinità elettive, non c'è molta traccia.
Poi compare un vecchio Vecchioni che dispensa onirici suggerimenti ai due che fino a un attimo prima si erano distrutti moralmente a colpi di insulti, e che pare riuscire a smuovere le coscienze e a dare una possibilità di uscita dicendo che "nessuno si salva da solo". Che poi è la cosa più bella del film, il titolo, quello che attira, che fa immaginare proprio il succo di tutto, ovvero che la forza di essere in due o in più ad amarsi è quella che ti darà la possibilità di salvarti, di andare avanti, di evolvere in un modo che sarebbe impensabile se si fosse da soli.
Una mascherina di ossigeno in un letto di ospedale e tuo marito che non ti molla un attimo e sorride; un concorso andato male, un licenziamento, un'accusa ingiusta, e la moglie che ti sostiene e ti sprona, la paura di aprire una busta e una mano calda sulla spalla; i brividi dell'ansia e un abbraccio prima di prendere sonno, un momento di debolezza e delle parole che consolano e rafforzano, un "sei bella", un mazzo di tulipani inaspettati, un marito orso che impara a uscire dal letargo, progettare un viaggio, un letto nuovo, cambiare le finestre, lavoro, città.
Non si pensi che le supermamme non sappiano cosa sia litigare, cosa sia dirsi anche le più dure e assurde e cattive frasi, cosa sia dormire sul divano dopo un litigio o per un attimo pensare che sia finita, perché la rabbia ha preso il sopravvento. Lo sanno, ma sanno anche del resto.
E anche Castellitto lo sa cosa vuol dire coppia, famiglia, giorno dopo  giorno! Perché mostrare solo questo disfacimento crudele di una storia? perché non riuscire a mostrare la vita, la sua preziosità, gli sguardi dei bambini che crescono e ti guardano, che hanno gli occhi lucidi se tu li hai, che assorbono qualunque clima? Perché non mostrare che l'amore si può fare, in tutti i sensi, in un rapporto che cresce, si modifica, si arricchisce, si impoverisce, si trasforma, ma è vivo? Perché non entrare, anatomicamente quasi, nelle scelte dolorose di un uomo e una donna che provano ad amarsi con onestà e passione?
Saranno inguaribili speranzose certe supermamme, ma della vita preferiscono sapere che "nel mezzo c'è tutto il resto/ e tutto il resto è giorno dopo giorno/ e giorno dopo giorno è/silenziosamente costruire/ e costruire è sapere e potere /riununciare alla perfezione". Chissà cosa ne pensa Niccolò Fabi di un film così.
https://www.youtube.com/watch?v=mhH0X7RtZyM

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Prima persona singolare

Esco dal mazzo delle supermamme e dei loro pensieri e prendo la parola. Da sei anni provo a raccontare me stessa e le altre come me attraverso questo blog. Voleva essere una specie di trattato “ de supermammibus ” una carrellata di ritratti, atteggiamenti, manie, paranoie, pensieri ed emozioni propri a chi fa il mestiere, difficile, sorprendente e meraviglioso, della mamma (che poi si intreccia a quello della figlia, della donna, della famiglia, di chi vive). Non so se ci sono riuscita, non so se, invece che parlare di noi , ho parlato solo di me ; non so se il mio punto di vista sulla vita abbia poi interessato qualcuno. Non sono riuscita a trasformare il blog in uno scambio di idee e, se da un lato questo confronto mi faceva paura, alla fine un riscontro mi è mancato. Il marketing pro domo mea (inglese + latino, che sfoggio!) non mi è mai riuscito: magari ho trovato casa, fidanzato, lavoro alle amiche e poi non ho avuto il coraggio di prendere il bidet nuovo per me. Credo sia una ...

Tra le nuvole

Le supermamme un po' paranoiche che non si sa perché devono controllare tutto fino all'ultimo, hanno paura di volare. O, meglio, come disse qualcuno, paura di cadere. Tralasciando tutte le considerazioni legate al fatto che volare è comunque è innaturale, che un'alta percentuale di persone finge sicurezza, ma in realtà teme il volo, che esistono corsi per superare questa paura, che bisognerebbe capire da dove deriva questo timore ecc. ecc. ecc... E tralasciando pure il fatto che alla minima minima turbolenza (non sia mai poi che dicano di allacciare le cinture per sicurezza a metà percorso!) si avverta un improvviso ancestrale movimento di pancia difficilmente placabile anche dai più razionali e pragmatici ragionamenti (le hostess stanno sorridendo; è normale trovare dell'aria in aria; nessuno è preoccupato; l'aereo è fermo su una massa d'aria che gli fa da strada...). Tralasciando tutto ciò, capita che le supermamme cambino il loro atteggiamento. Non si s...