Passa ai contenuti principali

voltarsi indietro

Capita che inaspettatamente, per la defaillance di un amico o un parente, le supermamme vengano invitate al teatro per fare compagnia e per riempire il posto altrimenti vuoto e già pagato.
Capita che le supermamme accettino senza indugi e riescano pure ad organizzare la serata già complicata a tempo record.
Così in un lampo si riprogrammano, si docciano per sentirsi in ordine e profumate (al teatro ci sono sempre nuvole di profumo) si vestono un po’ più elegantemente del solito (anche se non tutte le supermamme dispongono di una serie così vasta “da teatro”; anche se il dress code del teatro, noteranno poi, non è più così rigido come si ricordavano) e dopo una cena al volo (i toast risolvono a meraviglia!) partono per la meta.
Non sanno neppure cosa andranno a vedere ma il velluto rosso delle poltroncine, unito al tepore confortevole dell’ambiente, le accoglie morbidamente e le fa entrare subito in un’altra dimensione. Tralasciando il fatto che verso la fine un po’ di sonno le pervade (d’altra parte non sono più abituate alle uscite serali) e il fatto che qualunque cosa pur di uscire andava bene, le supermamme riescono a rilassarsi, a godersi la magia del palcoscenico, che non a caso è detta così, proprio perché si entra magicamente in un altro mondo e si dimenticano per un po’ gli affanni. E a fine recita sono proprio soddisfatte, contrariamente agli abituee pluri abbonati da anni che, vedendo di tutto e di meglio, trovano lo spettacolo noioso e insipido.
Così nella nebbia gelata di fine (sperano) inverno tornano al tepore delle loro case e nel tragitto si voltano un attimo indietro… no! Non è possibile! Da quando sono nati i loro cuccioli non sono più andati a vedere uno spettacolo di prosa che sia uno! Non è possibile che sia davvero così tanto tempo! Più di 10 anni! E’ vero che il cinema non è stato totalmente disertato, è vero che al teatro con i bambini si è andati abbastanza spesso, è vero che oltre il biglietto bisognava pagare anche la baby sitter, ma non sembra vero che sia tutto questo tempo. Eppure allora era così famigliare e consuetudinario… un titolo attirava, si prendevano i biglietti e si andava. Per non parlare di quando andavano con gli abbonamenti della scuola; ricordano il magico misto di odore di legno, stoffa, polvere non stantia e profumi nell’aria, ricordano le nuvole in controluce all’accensione dei fari, le mani che friggevano per far uscire attori più o meno famosi, la voce e il sorriso di quel compagno di liceo che le aveva fatte innamorare e soffrire per anni proprio a partire da uno di quei pomeriggi a teatro.
Le supermamme si voltano indietro un attimo a tutto questo prima di mettere la chiave nella toppa di casa e non si accorgono che sia passato tanto tempo perchè stasera si sentivano quasi come delle bambine a cui hanno pagato la gita, vergini e ingenue davanti al palcoscenico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima persona singolare

Esco dal mazzo delle supermamme e dei loro pensieri e prendo la parola. Da sei anni provo a raccontare me stessa e le altre come me attraverso questo blog. Voleva essere una specie di trattato “ de supermammibus ” una carrellata di ritratti, atteggiamenti, manie, paranoie, pensieri ed emozioni propri a chi fa il mestiere, difficile, sorprendente e meraviglioso, della mamma (che poi si intreccia a quello della figlia, della donna, della famiglia, di chi vive). Non so se ci sono riuscita, non so se, invece che parlare di noi , ho parlato solo di me ; non so se il mio punto di vista sulla vita abbia poi interessato qualcuno. Non sono riuscita a trasformare il blog in uno scambio di idee e, se da un lato questo confronto mi faceva paura, alla fine un riscontro mi è mancato. Il marketing pro domo mea (inglese + latino, che sfoggio!) non mi è mai riuscito: magari ho trovato casa, fidanzato, lavoro alle amiche e poi non ho avuto il coraggio di prendere il bidet nuovo per me. Credo sia una ...

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Tempo per

Le supermamme che per motivi diversi decidono di tenere un blog non sanno che in certi periodi dell’anno persino mettersi al pc e scrivere può essere un’impresa ardua. La loro ispirazione e le loro idee sono talvolta destinate a fluttuare nella mente per giorni, imbrigliate nel corpo senza che sia loro concesso di trasformarsi in lettere, parole, pagine scritte. Le supermamme corrono così tanto e si dedicano così incessantemente ad altro che, quando possono, invece di riflettere virtualmente sul loro essere, preferiscono tentare di essere, per non sottrarre tempo ai cuccioli, al compagno e magari anche a loro stesse. Il blog a volte può aspettare, se c’è voglia di un rotolamento sul lettone a fare “mamma grufola”, se c’è necessità di dire ciò che si sente e si pensa a chi si ama, se la pioggia dà un attimo di tregua e c’è la possibilità di fare un giro da sole in centro con la bici. Sarebbe bello che le supermamme avessero sempre del tempo per tutto questo, per altro, e per scrivere il...