Passa ai contenuti principali

Mancanze

Nella sequela dei giorni uno dopo l’altro le supermamme rischiano di non accorgersi dell’unicità e dell’essenzialità delle piccole persone che hanno accanto. Scorrono i giorni in riti e ripetizioni che spesso si traducono in richieste, piccole rimostranze, rimproveri, indicazioni, perdendo di vista un po’ l’interiorità e la profondità.
Eppure arriva la nemesi. Sottile, leggera, strisciante.
Capita che una cucciolotta che sta crescendo parta per il campo scuola.
Niente di strano, le supermamme sono ormai avvezze a tali partenze. Certo, la prima volta che succede si sentono perse, si svegliano nel cuore della notte, pensano se avranno fatto bene a mandare i loro cuccioli inermi nella “foresta”, non vedono l’ora di sentirli al telefono, si pentono di averli sentiti perché non sono riuscite a capire se stavano bene davvero, ipotizzano qualsiasi situazione in cui quelle creature potrebbero aver bisogno di loro e loro non ci sarebbero… in sostanza, fin dalle viscere si sentono perse, come se mancasse qualcosa, come se avessero strappato loro un pezzo di corpo.
Ma questo le prime volte. In seguito, anzi, quell’assenza temporanea a cui hanno fatto l’abitudine è un’occasione di ritrovare se stesse e il rapporto con il proprio compagno, per tornare ad essere spensierati, o quasi, e dedicarsi un po’ a sé.
Questa volta è diverso. Le supermamme e le loro famiglie stanno vivendo un momento difficile, è un periodo di tristezza, di concentrazione, di cambiamento. Quella partenza per il campo scuola si inserisce in tutto ciò. Prima non ci avevano fatto caso, ma ora sentono che è così: quella cucciolotta che sta crescendo parte e loro si sentono perse. Perché? Hanno voglia di averla accanto, di sentire il suo odore, le sue domande stupide o intelligenti, la sua chiacchiera continua e stordente, di intrecciare le mani con quelle zampette da ragnetto che occupano sempre più spazio nelle proprie e addirittura sembrano dare sicurezza. Cosa sta cambiando? Loro (supermamme) hanno bisogno di loro (figli)? Loro (supermamme) si sentono così perse nella semi tranquillità della casa?
Una settimana passa in fretta, si dicono, ed è così, eppure è forse un momento storico.
Di sicuro, quando quelle creature scenderanno dal pullman dopo aver scoperto un mondo di cui loro non faranno mai parte, fatto di strani balletti, linguaggi, piscina e tuffi, discorsi nelle camerate, scaramucce tra maschi e femmine, le supermamme saranno contentissime.
Salvo pentirsi subito di aver idealizzato quella mancanza: la loro creatura è trasformata, non la riconoscono più, persino le movenze non sono le stesse, poca voglia di raccontare, ci si avvia alla seconda media...
E’ proprio un momento storico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima persona singolare

Esco dal mazzo delle supermamme e dei loro pensieri e prendo la parola. Da sei anni provo a raccontare me stessa e le altre come me attraverso questo blog. Voleva essere una specie di trattato “ de supermammibus ” una carrellata di ritratti, atteggiamenti, manie, paranoie, pensieri ed emozioni propri a chi fa il mestiere, difficile, sorprendente e meraviglioso, della mamma (che poi si intreccia a quello della figlia, della donna, della famiglia, di chi vive). Non so se ci sono riuscita, non so se, invece che parlare di noi , ho parlato solo di me ; non so se il mio punto di vista sulla vita abbia poi interessato qualcuno. Non sono riuscita a trasformare il blog in uno scambio di idee e, se da un lato questo confronto mi faceva paura, alla fine un riscontro mi è mancato. Il marketing pro domo mea (inglese + latino, che sfoggio!) non mi è mai riuscito: magari ho trovato casa, fidanzato, lavoro alle amiche e poi non ho avuto il coraggio di prendere il bidet nuovo per me. Credo sia una ...

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Riprese

La ripresa della scuola è un momento di passaggio nelle case di tutte le supermamme. Come qualcuno giustamente ha detto è settembre il vero mese che segna il passaggio dell'anno, nelle varie attività esterne ma anche dentro, nelle sensazioni ed emozioni. I pargoli ricominciano nelle varie cose da pargoli e le supermamme li seguono a ruota nelle varie cose da supermamme che seguono i pargoli. Non è un momento brutto, è semplicemente un momento di passaggio, di ripresa, di riprogrammazione, propositi, idee e lubrificazione degli ingranaggi. Ed è facile ripiegarsi sull'estate ormai sgocciolante e proiettarsi sull'autunno imminente. L'estate agli sgoccioli con le sue peculiarità: dormire fino a tardi il mattino, allungare le giornate in refrigeranti dopo cena, passare tempo in compagnia di amici, annoiarsi da soli nelle città svuotate, fare i vacanzieri al nord al sud al centro, in barche, aerei, automobili o biciclette, a lungo o in toccate e fuga,  leggere leggere e le...