Passa ai contenuti principali

Non da sole

Non dovevano superare le 500 battute, non dovevano far altro che parlare di sé e della loro visione delle cose, non dovevano che spedire con raccomandata il loro racconto, non era niente altro che un racconto scritto tempo prima in un pomeriggio d'estate al mare come esigenza profonda e voglia di tirare fuori...
Ma siccome lo spirito è quello di condividere per non sentirsi troppo sole, eccolo qua, quel racconto, che se non altro ha regalato alla loro famiglia un viaggio in freccia argento per Firenze, una mattinata di "diabete a colori" e condivisione e un pomeriggio per le vie antiche e sempre nuove della repubblica de' Medici, con un po' di soddisfazione per quella "menzione speciale" che non hanno ancora capito se sia un premio di consolazione di cui essere contente o il segno della mediocrità....
Non da sole
“Ma chi mai sente la necessità di andare in un centro commerciale la domenica pomeriggio?” – si era detta chissà quante volte guardando i mega parcheggi invasi dalle auto.
Eppure in quel pomeriggio infuocato di luglio con il volante bollente tra le mani, era quella la sua destinazione: un centro commerciale a pochi chilometri dalla sua città, già pieno di gente e negozi e saldi.
In effetti dentro  non  c’era né più né meno che il solito via vai: gente qualsiasi, massa informe, se la guardi da lontano, tutta insieme; persone con le loro storie e le loro vite se le guardi negli occhi. E poi lì dentro c’era fresco, e si stava bene, ecco perché l’avevano scelto.
Così si ritrovarono nella confusione, assieme all’infermiera che ha appena staccato e va in cerca di un costume per le imminenti vacanze, alla coppietta poco più che adolescente, a chi deve fare un regalo all’ultimo, alla famigliola già col carrello colmo,… si ritrovarono davanti a un caffè cremoso e fresco.
Due donne sorridenti, normali, dolci, davanti ad un caffè mentre il resto delle loro famiglie sonnecchiava nel dopopranzo tra cicale e rombi di gran premio: questo sembravano a prima vista.
Due mamme, due donne rese complici e amiche dalla stessa ferita: ecco come si sentivano dentro; e come sono in fondo. Stanno ancora aspettando che si cicatrizzi quella ferita e intanto si aiutano a lenire quello strano dolore che a volte sordo a volte acuto si ripresenta come sottofondo delle loro esistenze: da poco  entrambe hanno scoperto che uno dei loro figli è affetto da diabete e questo le unisce e le ha spinte lì, quel giorno.
Così si raccontano, e parlano, e parlano, e sorseggiano, e condividono e a volte viene un po’ da piangere e a volte ridono. Si sono trovate per caso legate da questa che nessuna delle due vuole chiamare malattia, si sono sentite simili, annusandosi: entrambe non avrebbero mai voluto, entrambe lo prenderebbero su di sé, il diabete; entrambe si sono sentite perse. Ora va meglio, si stanno abituando, ma a volte è dura; a volte non ne possono più di contare grammi, etti, segnare valori alti, bassi, giusti, di pensare e pensare a cosa fare da mangiare, a cosa dire per incoraggiare, a cosa non dire per non ferire, a cosa sperare, per non illudersi. Scoprono quanto simili siano, e anche tra le vetrine non hanno poi voglia di niente più che sentire che qualcuno può capirle: e se lo dicono, della fortuna che hanno avuto nel trovarsi e riconoscersi. Così sembra un po’ più facile.
E lasciandosi, tra mille promesse e propositi, con la sensazione di essere state bene assieme, salgono su quelle auto roventi e sono lo specchio della vita nella sua essenza, che non capiscono ancora fino in fondo, in quel misto tragico di amore e dolore, ma che afferrano con tutta la forza che hanno, non da sole.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Prima persona singolare

Esco dal mazzo delle supermamme e dei loro pensieri e prendo la parola. Da sei anni provo a raccontare me stessa e le altre come me attraverso questo blog. Voleva essere una specie di trattato “ de supermammibus ” una carrellata di ritratti, atteggiamenti, manie, paranoie, pensieri ed emozioni propri a chi fa il mestiere, difficile, sorprendente e meraviglioso, della mamma (che poi si intreccia a quello della figlia, della donna, della famiglia, di chi vive). Non so se ci sono riuscita, non so se, invece che parlare di noi , ho parlato solo di me ; non so se il mio punto di vista sulla vita abbia poi interessato qualcuno. Non sono riuscita a trasformare il blog in uno scambio di idee e, se da un lato questo confronto mi faceva paura, alla fine un riscontro mi è mancato. Il marketing pro domo mea (inglese + latino, che sfoggio!) non mi è mai riuscito: magari ho trovato casa, fidanzato, lavoro alle amiche e poi non ho avuto il coraggio di prendere il bidet nuovo per me. Credo sia una ...

Tra le nuvole

Le supermamme un po' paranoiche che non si sa perché devono controllare tutto fino all'ultimo, hanno paura di volare. O, meglio, come disse qualcuno, paura di cadere. Tralasciando tutte le considerazioni legate al fatto che volare è comunque è innaturale, che un'alta percentuale di persone finge sicurezza, ma in realtà teme il volo, che esistono corsi per superare questa paura, che bisognerebbe capire da dove deriva questo timore ecc. ecc. ecc... E tralasciando pure il fatto che alla minima minima turbolenza (non sia mai poi che dicano di allacciare le cinture per sicurezza a metà percorso!) si avverta un improvviso ancestrale movimento di pancia difficilmente placabile anche dai più razionali e pragmatici ragionamenti (le hostess stanno sorridendo; è normale trovare dell'aria in aria; nessuno è preoccupato; l'aereo è fermo su una massa d'aria che gli fa da strada...). Tralasciando tutto ciò, capita che le supermamme cambino il loro atteggiamento. Non si s...