Passa ai contenuti principali

Resoconto

Se per caso viene fatta loro una sorpresa, una super sorpresa, e il giorno del loro -esimo compleanno scoprono che l'indomani partiranno per 24 ore di week end a due, il loro cuore esulta grato.
Non ne sono più abituate e il loro cuore così, non solo esulta grato, ma si riempie di inutili dubbi, preoccupazioni dell'ultimo minuto, pensieri di quelli fastidiosi che la notte sembrano avere quella consistenza densa e pestifera che solo i pensieri di notte hanno.
Magari, se sono davvero brave, riescono anche a farsi venire il mal di testa delle grandi occasioni, ovvero quello che rovina ad hoc tutte le grandi occasioni.

Ma poi - servirà poi qualcosa questa fantomatica maturità degli anta, motivo stesso del festeggiamento!- decidono di cambiare rotta. Non nel senso che vogliono cambiare la destinazione scelta dall'amorevole partner (se ci si crede durante la notte la loro perversione di pensieri era arrivata a partorire anche questa ipotesi giudicando la distanza esagerata rispetto al numero di ore a disposizione!); ma nel senso che cambiano rotta interiore e decidono di partire e godersela e basta questa inaspettata parentesi verso "non so che".
Così, se vogliono fare un resoconto, il loro viaggetto è definibile come una sorta di meditazione zen.
Avrebbero potuto preoccuparsi di vedere tutto quello che c'era nei dintorni senza farsi scappare nessun paesino o stradina. O di assaporare tutte le leccornie che le vetrine esponevano. O di dovere bere necessariamente del vino rosso, sennò che immagine di donna darebbero a bere acqua in Toscana! O avrebbero potuto dare corda a quella impertinente vocina, sottile ma costante, che ricordava ad ogni istante che nel loro albergo il telefono non prendeva quasi per niente, e "se ci fosse un'emergenza?"
Invece è bastato affacciarsi dal terrazzo sulla valle e scorgere a perdita d'occhio tutto quel verde velluto, quelle dolci colline coperte di cereali mutevoli a ogni cambio di vento, quella distesa pastosa e un po' sfumata della Val d'Orcia, per capire che volevano essere lì e basta. Per quei momenti distanti da casa prendersi solo del tempo, e mettere una pausa. E rigenerarsi come riuscivano.
Così i discorsi e i progetti in libertà nelle ore d'auto, i silenzi lasciati essere silenzi, il cibo ottimo e quello più normale, le rondini sotto il tetto della loro finestra, una ampia e luminosa chiesa romanica la domenica mattina, la perfezione del saggio e antico intervento dell'uomo sulla natura, le ha riconciliate per un po' con l'esistenza. Hanno spaccato quella colonna trasparente e rigida che a volte hanno addosso per sopravvivere alle intemperie della quotidianità e si sono sciolte un poco in quel che di bello veniva.
La meditazione zen, pensano,  è riuscita, e sperano dia un'indicazione per il futuro.

Che poi le figlie a casa fossero in ogni loro pensiero, nella voglia di condividere, e di ringraziare per aver organizzato la sorpresa con il babbo, questo è un altro capitolo. Ma non ha reso meno belle quelle ore, anzi le ha arricchite di senso e profondità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Perle preziose

Nella vita di ciascuno e quindi assolutamente anche in quella delle supermamme c’è una profonda esigenza di sentirsi in armonia. Ungaretti nella sua sinteticità esprimeva al meglio questo concetto quando scriveva “il mio supplizio è quando non mi credo in armonia”… Ebbene a volte accade che le supermamme vivano dei momenti, a volte degli istanti, in cui si sentano in pace con se stesse e con il mondo, vorrebbero far durare quel momento, sentono la pienezza e la vita attorno a sé, si sentono avvolte da qualcosa che è grande e le comprende assieme a ciò che è attorno a loro. Spesso nel vivere questa sensazione c’è di mezzo la natura, difficilmente la frenesia della vita di città, la televisione, le corse, gli stimoli e i bisogni veri e falsi della civiltà le fanno sentire altrettanto in armonia. Così vorrebbero conservare nel mucchio quelle perle preziose, e poterle tirare fuori nei giorni in cui la natura e il loro animo sono solo nebbia, uggia, foschia e buio. …Il sole che alle 8 in pu...

Piccolo racconto

La telecamera riprende dall'alto un'allegra tavolata, un venerdì sera come tanti. Adulti e bambini in allegria condividono una pizza, delle bibite, dei giochi sul cellulare, sorrisi e sguardi. Arriva la cameriera per ordinare i dolci, li elenca con dovizia di particolari, spiegando che sono tutti "fattincasa". E la tavolata si zittisce, tutti si guardano interrogativi, decidendo tacitamente cosa fare. I genitori si guardano tra loro, guardano la dottoressa, i bambini supplicano con lo sguardo i genitori, guardano imploranti la dottoressa, immaginano con l'acqulina fette di salame di cioccolata o tenerina. La cameriera resta perplessa con il blocchetto in mano, la penna pronta a segnare qualcosa. Poi una supermamma rompe gli indugi..."stiamo decidendo, sono tutti bambini diabetici..." La cameriera resta ancor più sorpresa come se non fosse possibile trovarsi di fronte ad una tavolata di bambini diabetici che si stanno divertendo, ma dallo sguardo si vede...