Passa ai contenuti principali

Parentesi - alcuni pensieri

Alcune supermamme tornando a casa dal lavoro pensano e riflettono su quello che sentono dire... Ecco, i loro pensieri potrebbero suonare più o meno così:
"Anche io ho paura se attraverso una zona degradata di una città, se mi si avvicina un tipo sospetto, se percepisco di non essere sicura. Anche io non desidero che i ladri – di qualsiasi nazionalità – entrino in casa mia o che qualche malintenzionato – di qualsiasi nazionalità - importuni le mie figlie adolescenti quando girano da sole per la città.
Eppure non capisco a chi stia giovando questa campagna mediatica fatta di proclami politici, annunci sui giornali, catene virali su facebook che presenta il nostro paese come un paese orribile… a cosa sta portando questa visione delle cose?
Se si legge tutto quello che si dice in giro l’immagine che ne esce è quella di un paese caratterizzato fondamentalmente da due aspetti: da un lato quello di un paese invaso dagli stranieri, visti sempre e unicamente come aggressori e nemici; dall’altro quello di un paese corrotto, in cui la classe politica è collusa, ladra, incapace di portare avanti l’Italia.
Ora, sicuramente c’è una componente di verità in entrambe le visioni, ma credo che siano in ogni caso visioni parziali, che si prestano a strumentalizzazione politica o economica, per le quali bisognerebbe imparare ad analizzare, ad argomentare, a ricercare la verità.
E inoltre credo che tra i due aspetti ci sia un legame non evidente, ma forte: una classe politica che per prima non dà l’esempio (comunque specchio di un’intera nazione) e che non rispetta la legge che lei stessa rappresenta difficilmente potrà essere in grado di far applicare norme al resto della popolazione, autoctona o straniera che sia.
Mi chiedo se sia peggiore il tifoso juventino bergamasco che butta la bomba carta per una partita di pallone o il somalo con la scabbia. Se sia peggio lo zio sardo che stupra per anni la propria nipote o il latinoamericano che taglia il braccio con il machete al capotreno. Se peggiore chi butta l’acido in faccia alla fidanzata o il rom che ruba fuori del supermercato. In tutti i casi si tratta di non rispetto della legge e di uno stato che sembra in balia di tutto, prima di tutto di sé. Uno stato, delle regioni e dei comuni che urlano all’untore, che fomentano la folla, che proclamano grida, ma che non sembrano voler affrontare un problema alla volta e cercare davvero possibili soluzioni mettendoci intelligenza, economia e cuore come farebbe una saggia massaia nella gestione della sua casa.
Insegnando a scuola posso affermare che statisticamente il comportamento scorretto (fare la cacca e la pipì fuori dal water per dispetto o nel giardino della scuola, entrare di notte nell’asilo e imbrattare oggetti e lettini dei bambini, bere l’acqua del wc….) non è appannaggio esclusivo degli stranieri, anzi la maggior parte dei casi – impuniti o quasi- è attribuibile a ragazzi italiani. Che dire allora di questi? Li rispediamo con i loro genitori sui barconi? O che dire dei politici ladri? Non sono loro stessi italiani e non c’è addirittura bisogno di un’autorizzazione politica per il loro arresto? Come se il giusto non fosse giusto?
Ciò non è buonismo o comunismo che difende a spada tratta ogni straniero, ma volontà di problematizzare e capire, che è diverso.
Emerge in me un terzo pensiero: l’Italia non è così. O meglio, è così ma non solo.
E’ fatta anche di gente perbene, che si impegna, che vuole un futuro sano per i suoi figli e che ci prova.
A chi sta giovando continuare a mostrare un’Italia così brutta e a urlare rabbia e insulti?
Forse ci azzanneremo gli uni con gli altri e qualcuno ne uscirà vincitore? Su un cumulo di macerie e cadaveri potrà trionfare?

Mi piacerebbe pensare che il meglio di noi possa venire fuori, e presto. Ma forse per riuscire a farlo bisognerebbe staccare la spina da questa pseudo informazione che distorce o vela la verità e ricominciare a riflettere, a pensare."

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Perle preziose

Nella vita di ciascuno e quindi assolutamente anche in quella delle supermamme c’è una profonda esigenza di sentirsi in armonia. Ungaretti nella sua sinteticità esprimeva al meglio questo concetto quando scriveva “il mio supplizio è quando non mi credo in armonia”… Ebbene a volte accade che le supermamme vivano dei momenti, a volte degli istanti, in cui si sentano in pace con se stesse e con il mondo, vorrebbero far durare quel momento, sentono la pienezza e la vita attorno a sé, si sentono avvolte da qualcosa che è grande e le comprende assieme a ciò che è attorno a loro. Spesso nel vivere questa sensazione c’è di mezzo la natura, difficilmente la frenesia della vita di città, la televisione, le corse, gli stimoli e i bisogni veri e falsi della civiltà le fanno sentire altrettanto in armonia. Così vorrebbero conservare nel mucchio quelle perle preziose, e poterle tirare fuori nei giorni in cui la natura e il loro animo sono solo nebbia, uggia, foschia e buio. …Il sole che alle 8 in pu...

Piccolo racconto

La telecamera riprende dall'alto un'allegra tavolata, un venerdì sera come tanti. Adulti e bambini in allegria condividono una pizza, delle bibite, dei giochi sul cellulare, sorrisi e sguardi. Arriva la cameriera per ordinare i dolci, li elenca con dovizia di particolari, spiegando che sono tutti "fattincasa". E la tavolata si zittisce, tutti si guardano interrogativi, decidendo tacitamente cosa fare. I genitori si guardano tra loro, guardano la dottoressa, i bambini supplicano con lo sguardo i genitori, guardano imploranti la dottoressa, immaginano con l'acqulina fette di salame di cioccolata o tenerina. La cameriera resta perplessa con il blocchetto in mano, la penna pronta a segnare qualcosa. Poi una supermamma rompe gli indugi..."stiamo decidendo, sono tutti bambini diabetici..." La cameriera resta ancor più sorpresa come se non fosse possibile trovarsi di fronte ad una tavolata di bambini diabetici che si stanno divertendo, ma dallo sguardo si vede...