Passa ai contenuti principali

las súper mamás e le borse

In Spagna in questi giorni tra le supermamme gira una catena via mail(Para todas las súper mamás) che elenca una serie di caratteristiche da cui è possibile riconoscere un tale esemplare. Uno degli aspetti su cui ci si può soffermare è la particolare borsa della supermamma. Un tempo, prima di avere figli, la ragazza ignara di tutto girava con minuscole borsette di vario tipo, verniciate, colorate, di cuoio, lana cotta, e poteva inserire in essa chiavi, fazzoletti, cellulare e spiccioli.Talvolta, se giovane e poco incline alle smancerie, poteva addirittura girare con i soldi nella tasca dei jeans o con zainetti microbici e sportivi. Divenuta supermamma però uno dei cambiamenti psicologicamente più devastanti cui essa è chiamata è la moltiplicazione del volume della borsa, del numero dei colli e del loro contenuto. Con il bambino neonato infatti la supermamma deve ricordarsi di portarsi appresso un mini trasloco della propria abitazione ogni volta e per fortuna l'aumento dei mesi del piccolo è inversamente proporzionale al numero di cose di cui deve ricordarsi (pannolini, salviettine, cremine, asciugamanino, bavaglino, ciuccino, biberoncino, telino, cambio per ogni necessità, biscottino,...). Tutto ciò in una apposita borsa che nelle forme e nei colori più svariati (blu) l'accompagnerà per diversi mesi e non dovrà assolutamente essere mai scordata.
Ma una volta lasciata da parte questa appendice, la borsa personale della supermamma subisce una ulteriore trasformazione, gonfiandosi, riempiendosi, divenendo da minuscola a ampia, da pochette a valigione, spesso necessariamente dotata di tracolla trasversale per permettere alla supermamma di utilizzare le mani per aprire la porta, soffiare il naso, rispondere al telefono, pulire sbrodolature varie. Mary Poppins in confronto era una dilettante. Così al suo interno la supermamma potrà reprire oltre alle cose che normalmente si usa tenere in una borsa, salviette, fazzoletti, crema per le mani, copriwater, paracetamolo, piccola farmacia, cerotti, forcine, un paio di mutande pulite, un sacchetto della farmacia con un paio di mutande sporche e umide in quanto prelavate dalla maestra, un'impegnativa per la prossima visita di controllo, dei blocchetti e delle penne utili per i momenti di noia o di attesa, dei gingilli per il bambino piccolo di turno, una borsetta ripiegabile per tenere i maglioni di tutta la famiglia quando in giro c'è troppo caldo ed è "pesante" tenerli in cintura, un paio di calzini restituiti dall'amica (prestati quella volta che la sua creatura era caduta coi piedi nel laghetto), un berrettino che "se si alza vento"... E non deve stupire la reazione isterica quando il superpapà ingenuo e tranquillo domanda "mi puoi tenere in borsa gli occhiali?".

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima persona singolare

Esco dal mazzo delle supermamme e dei loro pensieri e prendo la parola. Da sei anni provo a raccontare me stessa e le altre come me attraverso questo blog. Voleva essere una specie di trattato “ de supermammibus ” una carrellata di ritratti, atteggiamenti, manie, paranoie, pensieri ed emozioni propri a chi fa il mestiere, difficile, sorprendente e meraviglioso, della mamma (che poi si intreccia a quello della figlia, della donna, della famiglia, di chi vive). Non so se ci sono riuscita, non so se, invece che parlare di noi , ho parlato solo di me ; non so se il mio punto di vista sulla vita abbia poi interessato qualcuno. Non sono riuscita a trasformare il blog in uno scambio di idee e, se da un lato questo confronto mi faceva paura, alla fine un riscontro mi è mancato. Il marketing pro domo mea (inglese + latino, che sfoggio!) non mi è mai riuscito: magari ho trovato casa, fidanzato, lavoro alle amiche e poi non ho avuto il coraggio di prendere il bidet nuovo per me. Credo sia una ...

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Tempo per

Le supermamme che per motivi diversi decidono di tenere un blog non sanno che in certi periodi dell’anno persino mettersi al pc e scrivere può essere un’impresa ardua. La loro ispirazione e le loro idee sono talvolta destinate a fluttuare nella mente per giorni, imbrigliate nel corpo senza che sia loro concesso di trasformarsi in lettere, parole, pagine scritte. Le supermamme corrono così tanto e si dedicano così incessantemente ad altro che, quando possono, invece di riflettere virtualmente sul loro essere, preferiscono tentare di essere, per non sottrarre tempo ai cuccioli, al compagno e magari anche a loro stesse. Il blog a volte può aspettare, se c’è voglia di un rotolamento sul lettone a fare “mamma grufola”, se c’è necessità di dire ciò che si sente e si pensa a chi si ama, se la pioggia dà un attimo di tregua e c’è la possibilità di fare un giro da sole in centro con la bici. Sarebbe bello che le supermamme avessero sempre del tempo per tutto questo, per altro, e per scrivere il...