Passa ai contenuti principali

Mumwatching

Uno dei punti di osservazione ideali per studiare mamme e supermamme è il portone delle scuole primarie, nell’attesa che i bambini escano.
Diversamente dalla scuola dell’infanzia, in cui i genitori entrano a orari variabili per prelevare i loro frugoli, o dagli altri ordini di scuola, in cui l’attesa e i convenevoli sono ridotti al minimo o inesistenti, la scuola primaria offre questa opportunità.
Non sempre tale mumwatching si rivela attività interessante o piacevole, perché molte sono le specie di donne ivi raccolte. Sicuramente però sarà molto istruttiva.
Nascoste dietro occhiali da sole più o meno evidenti le supermamme si osservano a vicenda, forse si studiano, talvolta si ignorano.
C’è il gruppetto delle abituee, quelle che dispongono di maggior tempo, che arrivano quasi mezzora prima dell’orario e si appartano all’ombra di un albero a parlare-discutere-chiacchierare. Questo genere in particolare sa sempre tutto, assenze di compagni e maestre, festine organizzate o meno, compiti per la settimana, vacanze e ponti, scioperi, catechismo, e spesso prosegue questo web di informazioni nel pomeriggio, intessendo tele via sms.
Altre invece sono alberi isolati che fissano un punto lontano, non si sa se per pensare o per non essere importunate… si rianimeranno solo al clic del cancello e all’apparire laggiù di testoline colorate e vocianti.
Altre ancora parlano lingue strane, incomprensibili, indossano a volte veli, altre volte i piedi e le mani sono decorati con strani disegni. Eppure anche se non si conosce quella lingua pare di capire quello di cui stanno parlando: ”si sta ambientando… hanno chiesto altro materiale… oggi ho messo sul fuoco il pranzo e sono scappata qua… chissà se a ginnastica ha sudato…”.
Altre ancora sono perfette nei loro look all’ultima moda e suscitano sempre un po’ di invidia; ma come faranno ad avere sempre tutto così in ordine dai capelli alle unghie, dalle scarpe alla borsa? E sono l’esatto contrario del prototipo in tuta, perennemente in tuta, forse con forme non proprio longilinee, mocassini, calzettoni e capelli con foggia che non ricorda l’ultima moda.
C’è poi il tipo chiacchierone che ha bisogno di quei minuti di popolarità per liberare al vento la propria quotidianità, come per togliere tossine dal proprio essere. In genere tali soggette sono circondate da un gruppetto di fedeli, molto taciturne e annuenti.
C’è infine un altro genere, quello delle supermamme in corsa, che si fiondano direttamente dal lavoro, hanno parcheggiato nell’ultimo buco, con abilità impensata, corrono all’ultimo respiro e si meravigliano di dover anche aspettare quei trenta secondi. Secondi che impiegheranno rispondendo a sms arretrati, ottimo schermo per non dover interagire con quella multiforme umanità, in un secondo di pausa prima di riprendere la corsa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Perle preziose

Nella vita di ciascuno e quindi assolutamente anche in quella delle supermamme c’è una profonda esigenza di sentirsi in armonia. Ungaretti nella sua sinteticità esprimeva al meglio questo concetto quando scriveva “il mio supplizio è quando non mi credo in armonia”… Ebbene a volte accade che le supermamme vivano dei momenti, a volte degli istanti, in cui si sentano in pace con se stesse e con il mondo, vorrebbero far durare quel momento, sentono la pienezza e la vita attorno a sé, si sentono avvolte da qualcosa che è grande e le comprende assieme a ciò che è attorno a loro. Spesso nel vivere questa sensazione c’è di mezzo la natura, difficilmente la frenesia della vita di città, la televisione, le corse, gli stimoli e i bisogni veri e falsi della civiltà le fanno sentire altrettanto in armonia. Così vorrebbero conservare nel mucchio quelle perle preziose, e poterle tirare fuori nei giorni in cui la natura e il loro animo sono solo nebbia, uggia, foschia e buio. …Il sole che alle 8 in pu...

Piccolo racconto

La telecamera riprende dall'alto un'allegra tavolata, un venerdì sera come tanti. Adulti e bambini in allegria condividono una pizza, delle bibite, dei giochi sul cellulare, sorrisi e sguardi. Arriva la cameriera per ordinare i dolci, li elenca con dovizia di particolari, spiegando che sono tutti "fattincasa". E la tavolata si zittisce, tutti si guardano interrogativi, decidendo tacitamente cosa fare. I genitori si guardano tra loro, guardano la dottoressa, i bambini supplicano con lo sguardo i genitori, guardano imploranti la dottoressa, immaginano con l'acqulina fette di salame di cioccolata o tenerina. La cameriera resta perplessa con il blocchetto in mano, la penna pronta a segnare qualcosa. Poi una supermamma rompe gli indugi..."stiamo decidendo, sono tutti bambini diabetici..." La cameriera resta ancor più sorpresa come se non fosse possibile trovarsi di fronte ad una tavolata di bambini diabetici che si stanno divertendo, ma dallo sguardo si vede...