Passa ai contenuti principali

Mumwatching

Uno dei punti di osservazione ideali per studiare mamme e supermamme è il portone delle scuole primarie, nell’attesa che i bambini escano.
Diversamente dalla scuola dell’infanzia, in cui i genitori entrano a orari variabili per prelevare i loro frugoli, o dagli altri ordini di scuola, in cui l’attesa e i convenevoli sono ridotti al minimo o inesistenti, la scuola primaria offre questa opportunità.
Non sempre tale mumwatching si rivela attività interessante o piacevole, perché molte sono le specie di donne ivi raccolte. Sicuramente però sarà molto istruttiva.
Nascoste dietro occhiali da sole più o meno evidenti le supermamme si osservano a vicenda, forse si studiano, talvolta si ignorano.
C’è il gruppetto delle abituee, quelle che dispongono di maggior tempo, che arrivano quasi mezzora prima dell’orario e si appartano all’ombra di un albero a parlare-discutere-chiacchierare. Questo genere in particolare sa sempre tutto, assenze di compagni e maestre, festine organizzate o meno, compiti per la settimana, vacanze e ponti, scioperi, catechismo, e spesso prosegue questo web di informazioni nel pomeriggio, intessendo tele via sms.
Altre invece sono alberi isolati che fissano un punto lontano, non si sa se per pensare o per non essere importunate… si rianimeranno solo al clic del cancello e all’apparire laggiù di testoline colorate e vocianti.
Altre ancora parlano lingue strane, incomprensibili, indossano a volte veli, altre volte i piedi e le mani sono decorati con strani disegni. Eppure anche se non si conosce quella lingua pare di capire quello di cui stanno parlando: ”si sta ambientando… hanno chiesto altro materiale… oggi ho messo sul fuoco il pranzo e sono scappata qua… chissà se a ginnastica ha sudato…”.
Altre ancora sono perfette nei loro look all’ultima moda e suscitano sempre un po’ di invidia; ma come faranno ad avere sempre tutto così in ordine dai capelli alle unghie, dalle scarpe alla borsa? E sono l’esatto contrario del prototipo in tuta, perennemente in tuta, forse con forme non proprio longilinee, mocassini, calzettoni e capelli con foggia che non ricorda l’ultima moda.
C’è poi il tipo chiacchierone che ha bisogno di quei minuti di popolarità per liberare al vento la propria quotidianità, come per togliere tossine dal proprio essere. In genere tali soggette sono circondate da un gruppetto di fedeli, molto taciturne e annuenti.
C’è infine un altro genere, quello delle supermamme in corsa, che si fiondano direttamente dal lavoro, hanno parcheggiato nell’ultimo buco, con abilità impensata, corrono all’ultimo respiro e si meravigliano di dover anche aspettare quei trenta secondi. Secondi che impiegheranno rispondendo a sms arretrati, ottimo schermo per non dover interagire con quella multiforme umanità, in un secondo di pausa prima di riprendere la corsa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Prima persona singolare

Esco dal mazzo delle supermamme e dei loro pensieri e prendo la parola. Da sei anni provo a raccontare me stessa e le altre come me attraverso questo blog. Voleva essere una specie di trattato “ de supermammibus ” una carrellata di ritratti, atteggiamenti, manie, paranoie, pensieri ed emozioni propri a chi fa il mestiere, difficile, sorprendente e meraviglioso, della mamma (che poi si intreccia a quello della figlia, della donna, della famiglia, di chi vive). Non so se ci sono riuscita, non so se, invece che parlare di noi , ho parlato solo di me ; non so se il mio punto di vista sulla vita abbia poi interessato qualcuno. Non sono riuscita a trasformare il blog in uno scambio di idee e, se da un lato questo confronto mi faceva paura, alla fine un riscontro mi è mancato. Il marketing pro domo mea (inglese + latino, che sfoggio!) non mi è mai riuscito: magari ho trovato casa, fidanzato, lavoro alle amiche e poi non ho avuto il coraggio di prendere il bidet nuovo per me. Credo sia una ...

Tra le nuvole

Le supermamme un po' paranoiche che non si sa perché devono controllare tutto fino all'ultimo, hanno paura di volare. O, meglio, come disse qualcuno, paura di cadere. Tralasciando tutte le considerazioni legate al fatto che volare è comunque è innaturale, che un'alta percentuale di persone finge sicurezza, ma in realtà teme il volo, che esistono corsi per superare questa paura, che bisognerebbe capire da dove deriva questo timore ecc. ecc. ecc... E tralasciando pure il fatto che alla minima minima turbolenza (non sia mai poi che dicano di allacciare le cinture per sicurezza a metà percorso!) si avverta un improvviso ancestrale movimento di pancia difficilmente placabile anche dai più razionali e pragmatici ragionamenti (le hostess stanno sorridendo; è normale trovare dell'aria in aria; nessuno è preoccupato; l'aereo è fermo su una massa d'aria che gli fa da strada...). Tralasciando tutto ciò, capita che le supermamme cambino il loro atteggiamento. Non si s...