Passa ai contenuti principali

Tra le nuvole

Le supermamme un po' paranoiche che non si sa perché devono controllare tutto fino all'ultimo, hanno paura di volare. O, meglio, come disse qualcuno, paura di cadere.
Tralasciando tutte le considerazioni legate al fatto che volare è comunque è innaturale, che un'alta percentuale di persone finge sicurezza, ma in realtà teme il volo, che esistono corsi per superare questa paura, che bisognerebbe capire da dove deriva questo timore ecc. ecc. ecc...
E tralasciando pure il fatto che alla minima minima turbolenza (non sia mai poi che dicano di allacciare le cinture per sicurezza a metà percorso!) si avverta un improvviso ancestrale movimento di pancia difficilmente placabile anche dai più razionali e pragmatici ragionamenti (le hostess stanno sorridendo; è normale trovare dell'aria in aria; nessuno è preoccupato; l'aereo è fermo su una massa d'aria che gli fa da strada...).
Tralasciando tutto ciò, capita che le supermamme cambino il loro atteggiamento.
Non si sa perché: forse sarà l'età più matura, il fatto che tutta la famiglia sia con loro (" al massimo cadremo tutti assieme!... e i nonni poverini?") o semplicemente l'aver interiorizzato che l'avere paura non cambia la realtà e quindi tanto vale non averla.
Però una volta tanto possono essere contente: di non aver perso il sonno nei giorni prima, di non essersi godute la vacanza come farebbe un condannato al patibolo nei suoi ultimi giorni, di avere addirittura desiderato salire a bordo per arrivare a destinazione.
E, soprattutto, contente di avere guardato fuori dal finestrino con curiosità e meraviglia, non solamente per controllare lo stato dell'oscillazione delle ali o la rotazione velocissima del motore.
Certo davanti a quei dolci sussulti improvvisi capaci solo di cullare i bambini a bordo, si risvegliava ancora quell'improvvisa voglia di essere con i piedi a terra e non sentire quel ronzio di fondo, quell'aria rarefatta, e non vedere quelle immagini stampate davanti al naso con scivoli improvvisati o mascherine dall'alto per l'ossigeno. Ma solo a brevi tratti.
Per il resto era gratitudine, per essere lassù, grazie ai prodigi della tecnica, con le persone che più amano, con la possibilità di scoprire luoghi nuovi; per osservare, prima le nuvole multiformi con i loro strati e tutte le metafore che potevano suggerire, poi, quel cielo azzurro e quel sole che a volte dalla terra non credono sia davvero sempre lì su loro; e infine, quando a stracci le nuvole si diradavano, quel mondo a poche migliaia di metri lì sotto. Le montagne innevate perfette e sole, le valli e la pianura, il mondo dell'uomo. Quell'uomo che ha sistemato e reso più vivibile il mondo; che a vederlo e a pensarlo da lassù sembra non essere così male. Di cui non vorrebbero vedere l'altra faccia della medaglia, dei veleni, degli inganni, della sopprafazione e della violenza.
Da lassù pensano all'uomo da un altro punto di vista, e non è poi così male.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Perle preziose

Nella vita di ciascuno e quindi assolutamente anche in quella delle supermamme c’è una profonda esigenza di sentirsi in armonia. Ungaretti nella sua sinteticità esprimeva al meglio questo concetto quando scriveva “il mio supplizio è quando non mi credo in armonia”… Ebbene a volte accade che le supermamme vivano dei momenti, a volte degli istanti, in cui si sentano in pace con se stesse e con il mondo, vorrebbero far durare quel momento, sentono la pienezza e la vita attorno a sé, si sentono avvolte da qualcosa che è grande e le comprende assieme a ciò che è attorno a loro. Spesso nel vivere questa sensazione c’è di mezzo la natura, difficilmente la frenesia della vita di città, la televisione, le corse, gli stimoli e i bisogni veri e falsi della civiltà le fanno sentire altrettanto in armonia. Così vorrebbero conservare nel mucchio quelle perle preziose, e poterle tirare fuori nei giorni in cui la natura e il loro animo sono solo nebbia, uggia, foschia e buio. …Il sole che alle 8 in pu...

Piccolo racconto

La telecamera riprende dall'alto un'allegra tavolata, un venerdì sera come tanti. Adulti e bambini in allegria condividono una pizza, delle bibite, dei giochi sul cellulare, sorrisi e sguardi. Arriva la cameriera per ordinare i dolci, li elenca con dovizia di particolari, spiegando che sono tutti "fattincasa". E la tavolata si zittisce, tutti si guardano interrogativi, decidendo tacitamente cosa fare. I genitori si guardano tra loro, guardano la dottoressa, i bambini supplicano con lo sguardo i genitori, guardano imploranti la dottoressa, immaginano con l'acqulina fette di salame di cioccolata o tenerina. La cameriera resta perplessa con il blocchetto in mano, la penna pronta a segnare qualcosa. Poi una supermamma rompe gli indugi..."stiamo decidendo, sono tutti bambini diabetici..." La cameriera resta ancor più sorpresa come se non fosse possibile trovarsi di fronte ad una tavolata di bambini diabetici che si stanno divertendo, ma dallo sguardo si vede...