Passa ai contenuti principali

Riposini

C'è un aspetto nelle esistenze delle supermamme che si rivela particolarmente controverso e spinoso e per cui la trattazione meriterebbe un lungo approfondimento: il riposino pomeridiano.
Alcune supermamme ne necessitano quotidianamente, ad alcune bastano dieci minuti per scrollarsi di dosso la fatica, ad altre non basta un'ora, alcune non ne necessitano perchè fa venire mal di testa, altre ne necessitano ma non se lo possono permettere e la giornata continua senza sosta saltando a pie' pari questo misterioso momento toccasana. Le recenti ricerche confermerebbero la bontà del riposino e in certe aziende i lavoratori dispongono addirittura di un luogo ove poter sostare e rilassarsi nel post prandium... Tant'è!
Ma la multiforme categoria delle supermamme ha una variabile in più: il non poter disporre liberamente, sempre e comunque, del proprio tempo. E così accade che il proprio eventuale riposino pomeridiano deve necessariamente intrecciarsi con quello dei propri cuccioli. E questa non è cosa semplice.
Dopo il parto la giovane supermamma viene caldamente incoraggiata da tutti al riposo pomeridiano, mentre il neonato dorme;  ma nessuno avverte mai che il piccolino spesso non dorme, o dorme nel momento sbagliato:  in auto tornando dal pranzo dai nonni, mentre la mamma mangia, un po' prima del pranzo rincasando dalla passeggiata...  a nulla valgono i tentativi di tenerlo sveglio; se vuole, il piccolo, è una potente arma di tortura!
Non molto meglio accade se si hanno due o più cucciolotti di età diverse perchè la regola base sarà quella dell'alternanza perfetta tra l'uno e l'altro; e, anche qui, ad essere schiacciati, i poveri genitori.
Anche  quando finalmente l'autonomia dei cuccioli grandicelli consentirebbe una maggiore possibilità di riposo alle supermamme, non è detto che tale momento  riesca: si "consigliano" i cuccioli a fare "giochi poco rumorosi" (ma perchè non dormono più poi??!), o a guardare la televisione ad un volume basso, o a fare i compiti... In questo caso la nemesi vendicherà le colpe remote delle supermamme quando i loro padri si alzavano infuriati dal riposino perchè avevano fatto troppo rumore (eppure erano sicure di avere agito silenziosamente!): infatti mentre ora, da grandi, le supermamme si apprestano a quei dieci minuti di ricarica, quelle pesti "silenziosamente"  le svegliano per chiedere se il problema è fatto bene, se possono accendere la tv, ciabattano nei loro pressi con passo fastidioso, alzano i volumi incuranti di quella necessità di quiete...
Vabbè, è il destino, si potrebbe dire; se non ci fossero quei pargoli modello che dormono tutto il pomeriggio fino ai sei anni ed oltre, suscitando le invidie della categoria "supermamme disturbate durante il riposino". In fondo anche loro stesse faticavano a prendere sonno il pomeriggio, già dall'asilo, e si concedevano faticosamente a morfeo solo in previsione di stare sveglie fino a mezzanotte l'ultimo dell'anno. Ma ora no, vorrebbero poterlo fare, quando ne hanno occasione: sono le ingiustizie della vita... Se poi sentono il racconto di un prelato che pensa di rinunciare ad un prestigioso incarico perchè non gli verrebbe assicurata la possibilità del riposo pomeridiano allora si dicono proprio di aver sbagliato mestiere!

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Perle preziose

Nella vita di ciascuno e quindi assolutamente anche in quella delle supermamme c’è una profonda esigenza di sentirsi in armonia. Ungaretti nella sua sinteticità esprimeva al meglio questo concetto quando scriveva “il mio supplizio è quando non mi credo in armonia”… Ebbene a volte accade che le supermamme vivano dei momenti, a volte degli istanti, in cui si sentano in pace con se stesse e con il mondo, vorrebbero far durare quel momento, sentono la pienezza e la vita attorno a sé, si sentono avvolte da qualcosa che è grande e le comprende assieme a ciò che è attorno a loro. Spesso nel vivere questa sensazione c’è di mezzo la natura, difficilmente la frenesia della vita di città, la televisione, le corse, gli stimoli e i bisogni veri e falsi della civiltà le fanno sentire altrettanto in armonia. Così vorrebbero conservare nel mucchio quelle perle preziose, e poterle tirare fuori nei giorni in cui la natura e il loro animo sono solo nebbia, uggia, foschia e buio. …Il sole che alle 8 in pu...

Piccolo racconto

La telecamera riprende dall'alto un'allegra tavolata, un venerdì sera come tanti. Adulti e bambini in allegria condividono una pizza, delle bibite, dei giochi sul cellulare, sorrisi e sguardi. Arriva la cameriera per ordinare i dolci, li elenca con dovizia di particolari, spiegando che sono tutti "fattincasa". E la tavolata si zittisce, tutti si guardano interrogativi, decidendo tacitamente cosa fare. I genitori si guardano tra loro, guardano la dottoressa, i bambini supplicano con lo sguardo i genitori, guardano imploranti la dottoressa, immaginano con l'acqulina fette di salame di cioccolata o tenerina. La cameriera resta perplessa con il blocchetto in mano, la penna pronta a segnare qualcosa. Poi una supermamma rompe gli indugi..."stiamo decidendo, sono tutti bambini diabetici..." La cameriera resta ancor più sorpresa come se non fosse possibile trovarsi di fronte ad una tavolata di bambini diabetici che si stanno divertendo, ma dallo sguardo si vede...