Passa ai contenuti principali

Riposini

C'è un aspetto nelle esistenze delle supermamme che si rivela particolarmente controverso e spinoso e per cui la trattazione meriterebbe un lungo approfondimento: il riposino pomeridiano.
Alcune supermamme ne necessitano quotidianamente, ad alcune bastano dieci minuti per scrollarsi di dosso la fatica, ad altre non basta un'ora, alcune non ne necessitano perchè fa venire mal di testa, altre ne necessitano ma non se lo possono permettere e la giornata continua senza sosta saltando a pie' pari questo misterioso momento toccasana. Le recenti ricerche confermerebbero la bontà del riposino e in certe aziende i lavoratori dispongono addirittura di un luogo ove poter sostare e rilassarsi nel post prandium... Tant'è!
Ma la multiforme categoria delle supermamme ha una variabile in più: il non poter disporre liberamente, sempre e comunque, del proprio tempo. E così accade che il proprio eventuale riposino pomeridiano deve necessariamente intrecciarsi con quello dei propri cuccioli. E questa non è cosa semplice.
Dopo il parto la giovane supermamma viene caldamente incoraggiata da tutti al riposo pomeridiano, mentre il neonato dorme;  ma nessuno avverte mai che il piccolino spesso non dorme, o dorme nel momento sbagliato:  in auto tornando dal pranzo dai nonni, mentre la mamma mangia, un po' prima del pranzo rincasando dalla passeggiata...  a nulla valgono i tentativi di tenerlo sveglio; se vuole, il piccolo, è una potente arma di tortura!
Non molto meglio accade se si hanno due o più cucciolotti di età diverse perchè la regola base sarà quella dell'alternanza perfetta tra l'uno e l'altro; e, anche qui, ad essere schiacciati, i poveri genitori.
Anche  quando finalmente l'autonomia dei cuccioli grandicelli consentirebbe una maggiore possibilità di riposo alle supermamme, non è detto che tale momento  riesca: si "consigliano" i cuccioli a fare "giochi poco rumorosi" (ma perchè non dormono più poi??!), o a guardare la televisione ad un volume basso, o a fare i compiti... In questo caso la nemesi vendicherà le colpe remote delle supermamme quando i loro padri si alzavano infuriati dal riposino perchè avevano fatto troppo rumore (eppure erano sicure di avere agito silenziosamente!): infatti mentre ora, da grandi, le supermamme si apprestano a quei dieci minuti di ricarica, quelle pesti "silenziosamente"  le svegliano per chiedere se il problema è fatto bene, se possono accendere la tv, ciabattano nei loro pressi con passo fastidioso, alzano i volumi incuranti di quella necessità di quiete...
Vabbè, è il destino, si potrebbe dire; se non ci fossero quei pargoli modello che dormono tutto il pomeriggio fino ai sei anni ed oltre, suscitando le invidie della categoria "supermamme disturbate durante il riposino". In fondo anche loro stesse faticavano a prendere sonno il pomeriggio, già dall'asilo, e si concedevano faticosamente a morfeo solo in previsione di stare sveglie fino a mezzanotte l'ultimo dell'anno. Ma ora no, vorrebbero poterlo fare, quando ne hanno occasione: sono le ingiustizie della vita... Se poi sentono il racconto di un prelato che pensa di rinunciare ad un prestigioso incarico perchè non gli verrebbe assicurata la possibilità del riposo pomeridiano allora si dicono proprio di aver sbagliato mestiere!

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Prima persona singolare

Esco dal mazzo delle supermamme e dei loro pensieri e prendo la parola. Da sei anni provo a raccontare me stessa e le altre come me attraverso questo blog. Voleva essere una specie di trattato “ de supermammibus ” una carrellata di ritratti, atteggiamenti, manie, paranoie, pensieri ed emozioni propri a chi fa il mestiere, difficile, sorprendente e meraviglioso, della mamma (che poi si intreccia a quello della figlia, della donna, della famiglia, di chi vive). Non so se ci sono riuscita, non so se, invece che parlare di noi , ho parlato solo di me ; non so se il mio punto di vista sulla vita abbia poi interessato qualcuno. Non sono riuscita a trasformare il blog in uno scambio di idee e, se da un lato questo confronto mi faceva paura, alla fine un riscontro mi è mancato. Il marketing pro domo mea (inglese + latino, che sfoggio!) non mi è mai riuscito: magari ho trovato casa, fidanzato, lavoro alle amiche e poi non ho avuto il coraggio di prendere il bidet nuovo per me. Credo sia una ...

Tra le nuvole

Le supermamme un po' paranoiche che non si sa perché devono controllare tutto fino all'ultimo, hanno paura di volare. O, meglio, come disse qualcuno, paura di cadere. Tralasciando tutte le considerazioni legate al fatto che volare è comunque è innaturale, che un'alta percentuale di persone finge sicurezza, ma in realtà teme il volo, che esistono corsi per superare questa paura, che bisognerebbe capire da dove deriva questo timore ecc. ecc. ecc... E tralasciando pure il fatto che alla minima minima turbolenza (non sia mai poi che dicano di allacciare le cinture per sicurezza a metà percorso!) si avverta un improvviso ancestrale movimento di pancia difficilmente placabile anche dai più razionali e pragmatici ragionamenti (le hostess stanno sorridendo; è normale trovare dell'aria in aria; nessuno è preoccupato; l'aereo è fermo su una massa d'aria che gli fa da strada...). Tralasciando tutto ciò, capita che le supermamme cambino il loro atteggiamento. Non si s...