Passa ai contenuti principali

Procacciare cibo

Tutte le supermamme devono procacciare cibo e altri generi necessari alla vita quotidiana per sé e per i loro cuccioli. Spesso l’operazione non si presenta semplice già in partenza, nel trovare uno scampolo di tempo tra lavoro-casa-compiti-sport-catechismo-casa-pensieri-visite-ed-altro. Il più delle volte la ricerca di cibo viene inserita tra una commissione e un’altra, con il tempo contato e necessita di una perfetta organizzazione. La fatica inizia già nella ricerca del parcheggio, se la supermamma si muove in auto, perché tale ricerca fa perdere tempo prezioso e sali minerali attraverso le sudate della supermamma. (Nel caso in cui la supermamma si muova in bicicletta il problema si presenterà alla fine quando la poveretta dovrà incastrare sporte traboccanti al manubrio e in equilibrio precario attraversare la città per raggiungere il nido di casa). Ma la difficoltà maggiore si manifesta quando puntualmente la supermamma non dispone di moneta per il carrello e, sfidando ogni logica di normalità, si affida al cestino posto all’ingresso del supermercato autoconvincendosi che la sua capienza “basterà, tanto devo prendere due cose”. I problemi di fronte ai quali la supermamma generalmente si trova a questo punto sono di due ordini: o il peso della spesa è relativamente poco ma l’ingombro è eccessivo, traboccante, e la supermamma ricorre ad ogni falange della mano, gomito e talvolta anche al mento per evitare di far precipitare dal cestino quanto vi continua ad inserire ; oppure l’ingombro relativamente modesto inganna e il cestino arriva a pesare diversi chili (si pensi alla casistica riso-pelati-candeggina-patate- farina- olio) ma la supermamma lo terrà sospeso eroicamente noncurante del fatto che i tendini dei polsi rischino la lacerazione, le vene lo schiacciamento, e che la sua andatura zoppicante e protesa da un lato la renda tutt’altro che elegante nel portamento. Caso ancor più arduo si verifica quando la supermamma, dotata già di propria borsa, si munisce anche di due cestini e rinuncia alla possibilità di avere una mano libera. In tal caso si troverà incapace di raccogliere qualsiasi cosa le sfugga al controllo (si pensi alla scatola dei pelati) e cercherà di fermarne la caduta con il piede che inevitabilmente ne risentirà. Raggiunta la cassa e superato lo choc nell’accorgersi che il cartoccio con il prosciutto crudo è finito sotto latte e patate diventando un unico ammasso piatto e schiacciato, una volta pagato la supermamma si avvia quasi rilassata verso casa. L’operazione trasferimento spesa, però, specie se manca l’ascensore, mette definitivamente a dura prova il sistema cardiocircolatorio delle suddette. A meno che, tempestivamente, amorevolmente e fortunatamente non intervenga un superpapà. E tutto prenda un’altra piega.
(sul mettere via la spesa secondo criteri condivisi dal resto della famiglia la trattazione merita un capitolo a parte).

Commenti

  1. Quanto mi ritrovo in tutta questa descrizione... Anche la spesa con pancia meriterebbe però un capitolo a parte!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Perle preziose

Nella vita di ciascuno e quindi assolutamente anche in quella delle supermamme c’è una profonda esigenza di sentirsi in armonia. Ungaretti nella sua sinteticità esprimeva al meglio questo concetto quando scriveva “il mio supplizio è quando non mi credo in armonia”… Ebbene a volte accade che le supermamme vivano dei momenti, a volte degli istanti, in cui si sentano in pace con se stesse e con il mondo, vorrebbero far durare quel momento, sentono la pienezza e la vita attorno a sé, si sentono avvolte da qualcosa che è grande e le comprende assieme a ciò che è attorno a loro. Spesso nel vivere questa sensazione c’è di mezzo la natura, difficilmente la frenesia della vita di città, la televisione, le corse, gli stimoli e i bisogni veri e falsi della civiltà le fanno sentire altrettanto in armonia. Così vorrebbero conservare nel mucchio quelle perle preziose, e poterle tirare fuori nei giorni in cui la natura e il loro animo sono solo nebbia, uggia, foschia e buio. …Il sole che alle 8 in pu...

Piccolo racconto

La telecamera riprende dall'alto un'allegra tavolata, un venerdì sera come tanti. Adulti e bambini in allegria condividono una pizza, delle bibite, dei giochi sul cellulare, sorrisi e sguardi. Arriva la cameriera per ordinare i dolci, li elenca con dovizia di particolari, spiegando che sono tutti "fattincasa". E la tavolata si zittisce, tutti si guardano interrogativi, decidendo tacitamente cosa fare. I genitori si guardano tra loro, guardano la dottoressa, i bambini supplicano con lo sguardo i genitori, guardano imploranti la dottoressa, immaginano con l'acqulina fette di salame di cioccolata o tenerina. La cameriera resta perplessa con il blocchetto in mano, la penna pronta a segnare qualcosa. Poi una supermamma rompe gli indugi..."stiamo decidendo, sono tutti bambini diabetici..." La cameriera resta ancor più sorpresa come se non fosse possibile trovarsi di fronte ad una tavolata di bambini diabetici che si stanno divertendo, ma dallo sguardo si vede...