Passa ai contenuti principali

De ayurvedibus et aliis

Le supermamme dei tempi moderni si destreggiano, come ormai ben noto, tra le mille incombenze della quotidianità cercando di far quadrare il cerchio, tondeggiare il quadrato, pareggiare i livelli, siano essi dei piatti di minestra, dei capelli da spuntare, dei conti della spesa, dell'ansia e di tutto ciò che la fantasia lascia immaginare.
Così può essere che nel bel mezzo della propria giornata le tensioni si accumulino, il corpo dia segnali di ribellione, le supermamme si sentano un po' afflitte, contratte, stanche, sciupate, ognuna secondo la propria particolarità: capelli sfibrati, acidità allo stomaco, tensione cervicale, pelle spenta, brufoli adolescenziali su volti che già necessitano di antirughe... non sempre è responsabile l'età, come i maligni vorranno supporre; anzi, queste caratteristiche psicosomatiche si possono definire trasversali a tutte le categorie di supermamme.
Ma magicamente corrono in aiuto parole autorevoli che inibiscono la lucidità e promettono la soluzione: l'etichetta della nuova crema promette affinamento della pelle, rivitalizzazione istantanea, eliminazione delle imperfezioni, effetto maschera di bellezza a base di cristalli di diamante, acidi ialuronici, leviganti e riempienti; la lozione ayurvedica che consiglia l'estetista ha qualità naturali, essenziali, uniche, in grado di ristabilire equilibri mentali ed epidermici; le parole del fisioterapista insegnano a massaggiare il diaframma ogni giorno, per sbloccarlo, liberarlo, rilassare la muscolatura e respirare meglio (per non parlare poi dei vari consigli di rebirthing, rolfing, training, e tutti gli "ing" possibili); l'insegnante di pilates o yoga o pilyoga o yogates consiglia semplici e veloci esercizi quotidiani per la tonicità del piede, per allungare gli adduttori spesso contratti, per rendere tonico il volto e attivare la muscolatura, per rinforzare i polsi; la rivista di attualità enuncia la bontà di fare sesso tutti i giorni per liberare emozioni e rilassarsi; un nuovo studio apparso sul famoso quotidiano raccomanda cibo appena raccolto, a km zero, guardando in faccia il contadino, per avere le vitamine giuste, l'apporto giusto, il cibo giusto...
Ecco... a parte i costi delle varie "curette" estetiche, il tempo da ritagliarsi per esercizi tonificanti di cinque minuti (alla volta!), il momento giusto da trovare per fare sesso e liberare le endorfine (possibilmente senza intrusi delle più diverse età tra i piedi), la possibilità di allungare il proprio tortuoso percorso per guardare negli occhi il contadino... ecco, a parte tutto ciò, la loro buona volontà di migliorarsi in vari modi, e le altrettanto buone e valide intenzioni dei vari "maestri" sul loro cammino, a volte le supermamme si chiedono se ne hanno davvero voglia e si schiantano a fine giornata avvolte nel piumone, con le spalle girate, gli occhi già chiusi a sognare.
Anzi no, troppa fatica sognare stasera... dormire è già più che sufficiente!

Commenti

  1. Stavolta son riuscita a zittire l'estetista che mi rimproverava per la pelle dei glutei (!) troppo secca e che mi diceva che mettersi la crema tutte le sere è "questione di abitudine", facendole presente che io il più delle volte faccio la doccia attorno a mezzanotte-mezzanotte e mezza...dopo voglio solo schiantarmi sul letto avvolta nel piumone; )

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ragazzine

Le supermamme guardano distrattamente le loro figlie femmine, quelle coccolone e morbide, quelle vezzosette e chiacchierone, quelle che cominciano ad avere le amiche del cuore, quelle che non riescono a trovare la loro, quelle che ormai passano tanto tempo sui libri, quelle che ancor più distrattamente sono già ragazzine. Donne loro, le supermamme, donne saranno loro, le proprie figlie. Ma come? Dentro c’è il loro modello, c’è quello che hanno fatto, provato, vissuto, sentito; quello per cui hanno gioito o sofferto, le battaglie che hanno intrapreso e quelle che stanno ancora combattendo, quello che hanno perso e quello che hanno trovato. Ma per quelle bambine che scappano, cosa si immaginano, cosa desiderano? quale felicità? Non riescono a pensarle diverse da sé, ma neppure uguali. Le vorrebbero, sicure, forti, capaci di muoversi nelle tempeste, passionali e decise in amore, capaci di coltivare i loro sogni, di investire nel futuro con le idee geniali che già ora hanno, di costrui...

Perle preziose

Nella vita di ciascuno e quindi assolutamente anche in quella delle supermamme c’è una profonda esigenza di sentirsi in armonia. Ungaretti nella sua sinteticità esprimeva al meglio questo concetto quando scriveva “il mio supplizio è quando non mi credo in armonia”… Ebbene a volte accade che le supermamme vivano dei momenti, a volte degli istanti, in cui si sentano in pace con se stesse e con il mondo, vorrebbero far durare quel momento, sentono la pienezza e la vita attorno a sé, si sentono avvolte da qualcosa che è grande e le comprende assieme a ciò che è attorno a loro. Spesso nel vivere questa sensazione c’è di mezzo la natura, difficilmente la frenesia della vita di città, la televisione, le corse, gli stimoli e i bisogni veri e falsi della civiltà le fanno sentire altrettanto in armonia. Così vorrebbero conservare nel mucchio quelle perle preziose, e poterle tirare fuori nei giorni in cui la natura e il loro animo sono solo nebbia, uggia, foschia e buio. …Il sole che alle 8 in pu...

Piccolo racconto

La telecamera riprende dall'alto un'allegra tavolata, un venerdì sera come tanti. Adulti e bambini in allegria condividono una pizza, delle bibite, dei giochi sul cellulare, sorrisi e sguardi. Arriva la cameriera per ordinare i dolci, li elenca con dovizia di particolari, spiegando che sono tutti "fattincasa". E la tavolata si zittisce, tutti si guardano interrogativi, decidendo tacitamente cosa fare. I genitori si guardano tra loro, guardano la dottoressa, i bambini supplicano con lo sguardo i genitori, guardano imploranti la dottoressa, immaginano con l'acqulina fette di salame di cioccolata o tenerina. La cameriera resta perplessa con il blocchetto in mano, la penna pronta a segnare qualcosa. Poi una supermamma rompe gli indugi..."stiamo decidendo, sono tutti bambini diabetici..." La cameriera resta ancor più sorpresa come se non fosse possibile trovarsi di fronte ad una tavolata di bambini diabetici che si stanno divertendo, ma dallo sguardo si vede...